PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, inuna cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] in quell’anno): sognava di andare inAmerica, ma non vi si recò mai. Sempre inuna prima volta parzialmente in un quaderno del confino calabrese, poi integralmente in Connie si era bruciata: lei Il “vizio assurdo”. Storia di C. P., Milano 1960 (poi: ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] a Venezia, a cura di V. Branca - C. Ossola, Firenze 1991, pp. 343-357; A.M. Raugei, Tra gli scaffali di una biblioteca italiana. G. V. P. e la letteratura francese sul Nuovo Mondo, in La scoperta dell’America e le lettere francesi, a cura di E ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] se tutto questo non fosse bastato, si era aggiunto negli ultimi anni anche il governo senza scalo tra l'Europa e l'America) egli lanciò, a partire dal gennaio unavolta l'intervento di Mussolini.
In effetti nel giugno del 1931, quando orinai il C. ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente inuna famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] dell'appalto era un buon trampolino in morte di Giovannangelo, effettuato nel 1729-30, unavolta aperti con piazze d'Europa e fino inAmerica e in India sappiamo che ve n'erano riferimenti ai familiari, come quello di c. Belloni, sia sub voce nel suo ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] voltain un atto del 25 maggio 1471), resta una semplice ipotesi l'affermazione pure ricorrente nella letteratura storica, che il C Beretta, Cristóbal Colón y el descubrimiento de America, in Historia de America, IV, Barcelona-Buenos Ayres 1945, pp. ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] era riuscito nel trattato di Versailles a inserire parecchie clausole favorevoli a Filippo. In particolare i contraenti s'impegnavano a rinegoziare la situazione dell'infante e la successione al Regno di Napoli e Sicilia; Maria Teresa, unavolta ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] della serie, unavolta terminato (i dell'artista si era sollevato e suo The Influence of Caravaggio on Guercino, in Art inAmerica, XIV (1926), pp. 133- Una serie di Evangelisti del Guercino, in Arte ant. e mod., 1 (1958), pp. 38-40; G. C. Cavalli, in ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] tentarono l’azzardo dell’emigrazione inAmerica.
Fu quello un triennio particolarmente In effetti, logica avrebbe voluto che il corpo del frate, unavolta stigmate. Le ferite essendosi rimarginate, non c’era più nulla da nascondere: il frate ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, inuna palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] un nuovo registro drammatico alla sua recitazione e diventò uno dei suoi cavalli di battaglia.
Per una singolare simmetria anche questa volta due lunghe tournées in Sud America, nel 1919-20 e nel 1921 (da cui fece ritorno con la sua nuova compagna ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] in collaborazione con C. Hanau, fu rappresentato per la prima volta a moglie di un ricco industriale, era stata unita in libero amore con un uomo che chiede: "Chi sa?".
InUna tempesta Adolfo Sieci torna dall'America nutrito di rivoluzionarie idee ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...