Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] era destinata a incidere nel lungo periodo, entrando a far parte del codice genetico del socialismo occidentale, di voltainvoltain passato, inuna fase inAmerica: from Shakers to the Third International, New York 1970.
Friedland, H.W., Rosberg, C ...
Leggi Tutto
Dottrina, teoria o ideologia che postula una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale. In un’accezione più restrittiva, il s. può considerarsi come un sistema generalizzato di idee, valori e convinzioni finalizzato a guidare i comportamenti ... ...
Leggi Tutto
Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana.
In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ... ...
Leggi Tutto
In senso generale, concezione della società in cui siano soppressi i privilegi sociali, attraverso la piena uguaglianza dei suoi membri, oltre che sul piano giuridico, su quello sociale ed economico, fino alla soppressione delle classi stesse. In senso più ristretto, la concezione e i movimenti che ... ...
Leggi Tutto
Il termine compare per la prima volta nel 18° sec., per designare la corrente antihobbesiana del giusnaturalismo (➔) moderno, ossia quei contrattualisti che ponevano all’origine della società non la natura egoista e ferina dell’uomo, ma la sua tendenza alla socialitas (da cui la definizione di «socialisti»). ... ...
Leggi Tutto
Leonardo Rapone
Apertosi nel segno del 'declino' e della 'crisi' della socialdemocrazia - ne erano prova sia le difficoltà in cui si dibattevano i partiti di ispirazione socialdemocratica, sia l'impegno con cui analisti e teorici della politica si dedicavano allo studio del fenomeno - l'ultimo decennio ... ...
Leggi Tutto
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini e diretta ad assicurare l’eguaglianza economica, abolendo o quanto meno sottoponendo al controllo pubblico ... ...
Leggi Tutto
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi a lungo termine: una società fondata sulla solidarietà e sulla crescita culturale. □ Bibliografia.
1. I limiti dello ... ...
Leggi Tutto
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. 4. Critica socialista al socialismo di Stato (capitalismo di Stato, socialismo burocratico). 5. Socialismo ... ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo quarto di secolo (sindacalismo e sorelismo, gildismo, motivo dei sovieti, rilevato in Italia da Gramsci e ... ...
Leggi Tutto
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare in genere ogni forma, teorica o pratica, di affermazione delle aspirazioni, dei bisogni e dei diritti sociali ... ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] unavolta stipulato, si trasformi inuna costituzione statale. Simile trasformazione può anche avvenire (ed è storicamente avvenuta ad es. nel caso degli Stati Uniti d'America ; a sua volta, l'ONUC era stata creata dal questi ultimi.
c) L'attivita ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] voltainvoltauna maggiore giustizia sociale e del rispetto dei diritti umani soprattutto inAmerica Latina ma anche in Europa, come mostrò il caso della Spagna franchista: questa non perdonò mai al papa un suo intervento umanitario quando ancora era ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] una determinata controversia o situazione è affidata di voltainvolta ad arbitri ad hoc o a giudici internazionali operanti inAmerica Latina, la difficoltà dell'operare con efficacia inuna entrata in vigore nel 1986, era l'unico privo di una corte ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] generale, che in realtà erauna rivisitazione della carica è vero che nel campo degli Esteri c’è un ritorno dell’influsso delle relazioni per altre quattro volte e per un accreditato presso numerosi Stati dell’America Centrale e del Sud (oltre ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] era formato a sua volta alla Gregoriana, avendo compiuto i suoi studi in Francia.
Sotto la minaccia modernista, e in senza una formazione culturale di base, c’era spesso troppa Cuore o la Catholic University of America.
5 Dato che il corpo docente ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] lavoro femminile era impiegata in occupazioni Italia si situa in posizione mediana (29%). Ancora unavolta si vede che K., Women and the Republic: intellect and ideology in revolutionary America, Chapel Hill, N. C., 1980.
Laing, R. D., The divided ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] erauna sorta di esperimento mentale, ma alcuni autori, come ad esempio Locke, avanzarono l'ipotesi che alcune popolazioni selvagge vivessero ancora in tale condizione originaria. "Così al principio tutto il mondo eraAmericaUnavolta Strauss, C., Les ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] unavolta poste, vivano come entità ideali, aventi un loro preciso contenuto, inuna sfera separata dai concreti comportamenti dei singoli soggetti. Unaera attribuito inin Europa sia inAmerica - per lo più in tutti i campi in Swisher, C.B., ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] era dunque una contraddizione fra l'offerta di lavoro e l'obbligo all'iscrizione, cosa che suscitava gravi conflitti nelle città in cui c'erano molti disoccupati.
I mestieri erano in Gli artigiani hanno a volte utilizzato anche il linguaggio ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...