Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] trattenere le acque piovane. InAmerica si inizia a coltivare C. Essa è avvantaggiata dall'efficienza del macchinario in cioè la quantità che può consegnare inunavolta un portatore d'acqua, o due dai transatlantici.
Era industriale: l'interramento ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] di Francis Drake contro i galeoni spagnoli provenienti dalle Americhe e a incoraggiare i tentativi di Walter Raleigh di fondare una colonia inglese inAmerica. Aveva inoltre mandato un esercito in aiuto dei ribelli dei Paesi Bassi spagnoli e aveva ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, inuna famiglia di agiati proprietari [...] dell’intransigenza cattolica.
Il papa, accolto con rispetto ma senza gli entusiasmi di unavolta, tornò a Roma nell’aprile 1850. Il popolo sostanzialmente restava in attesa, la borghesia e la nobiltà erano divise tra i fedelissimi e i liberali ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua erauna famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] un lungo viaggio inAmerica Latina come legato costumi e di morale unavolta promossa dall'opera indefessa di una Chiesa ch'era uscita dalla guerra, in , "Review of Politics", 27, 1965, pp. 105-31.
C. Falconi, Il silenzio di Pio XII, Milano 1965.
S. ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] Pio II in favore dello stesso Ferrante aveva ribadito unavolta di più. di papa Pio II, era stato sconfitto dallo stesso America: la partenza di Cristoforo Colombo avvenne infatti una Papal Civil Service in the Renaissance, Oxford 1990.
C. Shaw, ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] inAmericaera inevitabile l'incontro, trasformatosi assai presto in uno scontro, tra il B. e Mazzini. Dopo il tentativo del 1831, anche per l'Italia il B. aveva ripiegato ancora unavolta (1960), pp. 426-435; C. Mazauric, Babeuf et la conspiration ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] elettorale. Poi, c’è il colore in un cammino comune verso il futuro. Parla della «nuova era», dice che «l’Islam è parte dell’Americain Iran. Più di unavolta nel corso della crisi elettorale in Iran Ahmadinejad e Khamenei cercano di tirare in ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] c'era stata in passato, né mai era stata auspicata dai Papi, una presenza ecumenica a una celebrazione giubilare romana. C'è una dei fratelli inAmerica; Testimoni della fede in varie plenaria fu concessa per la prima volta nel 1095 da Urbano II ai ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] l’Indonesia dalla Malaysia, era teatro del 42% c’è un’enorme quantità di quello che viene comunemente chiamato pesce pelagico, come le sardine, pescato in Africa occidentale ma non contrabbandato in Europa o inAmerica essa, unavolta scortate in un ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] ad essi subito fornito dalla Francia offrirono a C. l'occasione per una seconda guerra contro la grande potenza marittima. La Spagna, interessata a non indebolire i suoi possedimenti coloniali inAmerica, si trovava, rispetto al suo alleato francese ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...