storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] da un’economia basata sulla caccia a una fondata su agricoltura e allevamento avveniva anche in Cina e inAmerica Centrale. In Europa i primi villaggi neolitici apparvero in Grecia e in Macedonia nel 6° millennio a.C. Nei due millenni successivi, nel ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] state messe a disposizione unavolta arrivato in India. Era previsto che il D conforme, ibid. 1928, II, pp. 242. 386 s. c. 421; trad. italiana di A. Ulloa: F. Lopes, dell'America, Roma 1893, pp. 180-184; A. Giorgetti, Nuovidocumenti su G. D., in Arch. ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] trasferì a Portici, dove c'erauna combattiva classe operaia alla in linea con le direttive di Mosca. Dopo qualche giorno, il 30 marzo, il G. venne nuovamente arrestato a Milano e questa volta rimase in l'ufficio per l'America Latina (aprile 1929 - ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] era troppo inquieto per starsene pago della nuova situazione: neanche un anno dopo egli era ancora il protagonista di un complotto, questa volta .
Fonti e Bibl.: C. Tolomei, Delle lettere... Senese fondatore di una città inAmerica?, in Miscell. stor ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] (1500-1000 a.C.) furono grandi navigatori, una fattiva politica marittima e coloniale, e quindi fece, inAmerica e in USA, si rivelò ancora unavolta un fattore determinante di tanto che nel decennio 1880-90 era considerata la seconda del mondo, per ...
Leggi Tutto
Letteratura e Vita civile
Niccolò Machiavelli è l’autore della prima uscita della collana che la Biblioteca Treccani, forte del successo dell’Enciclopedia Dantesca, ha deciso di offrire ai propri lettori [...] volta che l’ho letto, ho avuto modo di fare una lettura nuova. In tal senso sono convinto che questa sia una Il senso dell’identità nazionale c’è in Machiavelli, lui è in Inghilterra per giungere quindi inAmerica modo in cui Savonarola era riuscito ...
Leggi Tutto
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] neolitica
Le zone in cui furono addomesticati per la prima volta piante e animali sono almeno due, l’America Centrale con gli altopiani delle Ande, e il Medio Oriente, indipendenti l’una dall’altra; una terza era probabilmente situata nell ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] Nel frattempo tuttavia il f. si era diffuso in Canada e, in misura minore, in Gran Bretagna. Negli USA tra il A history of fundamentalism inAmerica, Greenville (S.C.) 1973.
C. Allyn Russel, complesso e diversificato: unavolta concluso il periodo ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830)
Gino LUZZATTO
La fine della prima Guerra mondiale era stata seguita in tutti i paesi dell'Occidente da un rapido e forte incremento del movimento operaio (v. XXV, p. 404). [...] e consolidarsi dei regimi totalitarî. In Germania il nazionalsocialismo, che pure nel suo sorgere aveva fatto leva anche sul movimento di forti gruppi di salariati e si era fatto promotore di varî scioperi, unavolta salito al potere, guardò con ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] totale, contro cui non c'era difesa.
Nella breve euforia inAmerica Centrale.
Ma ''i due grandi'' iniziarono anche una gara in cui la ricerca scientifica ebbe una la prima voltain Libano, dove tornarono come forza di pace, in ambito multinazionale, ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...