VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] italiano prese una propria fisionomia solo con le imprese di Garibaldi inAmerica e con volto al volontarismo italiano. Ciò che in Garibaldi era uno il problema del volontarismo, in Nuova rivista storica, 1928, pp. 1-52; C. Cesari, I corpi volontari ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXXVI, p. 170; App. II, 11, p. 498; III, 11, p. 359)
Renato Piccinini
La "Carta di Punta del Este" del 1961, vero statuto economico e sociale noto come "Alleanza per il progresso", fondata [...] sarebbe riunita unavolta all'anno, diventava l'organo più importante, mentre un Consiglio permanente era incaricato di S. policy in Latin America, New York 1969; H. R. Wagner, U. S. policy toward Latin America, Stanford 1970; C. Furtado, Les ...
Leggi Tutto
WEBSTER, Daniel
Henry Furst
Statista americano, nato a Franklin (allora Salisbury) nello stato di Nuova Hampshire, il 18 gennaio 1782, morto a Marshfield, il 24 ottobre 1852. Suo padre, Eebenezer V., [...] il modo in cui veniva. condotta la guerra e contro un progetto di legge per nuovi arruolamenti. Si era fatta una solida seguaci, che si erano rifugiati in Turchia, e li invitò inAmerica. Nel 1852 tentò un'ultima volta di ottenere la nomina whig ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] America Latina dallo sfruttamento e dall'oppressione, distingue chiaramente tre tipi di violenza: quella istituzionale, quella insurrezionale (che costituisce semplicemente una di Dio erauna società senza cultura.
c) in questo modo ancora unavolta ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] erain grado di offrire.
e) Sionismo
Con la costituzione dello Stato di Israele il sionismo, almeno nella sua forma originaria, era stato reso superfluo dal suo stesso successo. Unavolta che lo Stato di Israele era divenuto realtà e unavolta ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] rappresentante russo a Roma. Fu ricevuto due volte dal papa, alla presenza del card. C. Acton e del ministro russo A. Butenev Il dominio spagnolo inAmerica Latina era finito per sempre; bisognava tener conto che si apriva una nuova epoca storica e ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] unavolta raggiunta l'età adulta, si tratta però di un'eventualità che si verifica raramente e, ininAmerica Latina tra gli anni sessanta e ottanta. Per giustificare l'esclusione di questi gruppi, inin materia di genocidio.
10) Nel punto cera insita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] in comitati regionali, attivi nella pubblicazione di atti, bollettini, di raccolte di memorie e documenti. Dal 1914, la Società si era dotata di una rivista, che questa volta agli schiavi d’America e la kryptèia spartana IV secolo a.C., 1934). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] (e quindi assumendo di voltainvolta un profilo filoarabo o filoisraeliano (i contro-corsi sul Vietnam, la psicoanalisi, l’America Latina, Mao Tse-Tung). A Torino si sostiene C’era, in questo accoglimento, e forse anche in quell’abbandono, una più ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] C. la città di Ur, vicina al Golfo Persico, era il porto di ingresso di una materia prima importante per fini strategici, il rame, e di unain Germania. Alla fine del XVII secolo, tuttavia, Venezia riacquistò ancora unavolta l'America furono ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...