• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
3069 risultati
Tutti i risultati [3069]
Biografie [582]
Storia [377]
Temi generali [248]
Geografia [191]
Diritto [234]
Economia [213]
Arti visive [239]
Scienze demo-etno-antropologiche [190]
Scienze politiche [142]
Religioni [135]

ESCHIMESI

Enciclopedia Italiana (1932)

Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] Čukotskoi (Yuit o Namollo). La loro estensione era una volta anche maggiore (v. carta), come mostrano tombe in West Greenland, in Meddelelser om Grønland, LI, Copenaghen 1915; C. Wissler, Archaeology of the Polar Eskimo, in Anthrop. Papers of the Amer ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE URALO-ALTAICHE – TERRA DI BAFFIN – INDICE CEFALICO – RIO DE JANEIRO – BAIA DI HUDSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCHIMESI (1)
Mostra Tutti

GLUCOSIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GLUCOSIO (fr. glucose; sp. glucosa; ted. Stärkezucker; ingl. glucose) Mario BETTI Alfredo GERLI Alberico BENEDICENTI C6H12O6 + H2O (destrosio, zucchero d'uva, zucchero di amido, zucchero dell'orina). [...] (5 atomi di C e 1 di O era una volta la sola attribuita al glucosio, non si manifesta che in in cristallizzatori muniti di agitatori dai quali si versa prima dell'indurimento in forme che dànno luogo a pani parallelepipedi. In America alcune volte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLUCOSIO (3)
Mostra Tutti

TROYES

Enciclopedia Italiana (1937)

TROYES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Georges BOURGIN Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Aube con 58.804 ab. (1931). Posta nel mezzo di una vallata [...] Champagne di cui era una volta la capitale. Troyes in Spagna, negli Stati Uniti e nell'America in Annuaire de l'Aube, 1881; id., Saint-Urbain de Troyes, ibid., 1891; Abbé Morlot, Notice sur la paroisse St.-Jean de Troyes, Saint-Germain-en-Laye 1884; C ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – CAHIERS DE DOLÉANCES – AMERICA MERIDIONALE – PAPA GIOVANNI VIII – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROYES (2)
Mostra Tutti

ANDROS, sir Edmund

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico inglese, nato a Londra il 6 dicembre 1637, morto ivi il 24 febbraio 1714. Fu personaggio molto discusso del periodo coloniale degli Stati Uniti, tre volte governatore regio di provincia, [...] , che l'intolleranza puritanica era riuscita ad estirpare. La politica Londra, che lo rimandarono una terza volta in America. Ma anche nell'ambiente tra anglicanismo americano e vescovato inglese. Bibl.: C. M. Andrew, Narratives of the insurrection ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BRITANNICO – NUOVA INGHILTERRA – AMERICA DEL NORD – INCREASE MATHER – JACOB LEISLER

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] del 18° sec. era di circa 20 milioni una difficile politica di equilibrio, che di volta in volta che poi sarà di C. Baudelaire e di S In America, oltre a un movimento letterario in Luisiana, oggi estinto, scrittori di lingua francese sono presenti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

comunicazióne

Enciclopedia on line

comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa. Diritto Comunicazione [...] , la c. giudiziaria era l’atto volta al Huang He per mezzo del Grande Canale. In dall’energia termonucleare, che consente una larghissima autonomia. Con il America Settentionale, Europa e Giappone. Scienze sociali C. e telecomunicazioni La c., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TONNELLAGGIO DI STAZZA LORDA – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunicazióne (8)
Mostra Tutti

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture). Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] e alcune volte il canone fisso da pagare era ridotto History of Agriculture in Europe and America, New York 1925. Per una più esauriente bibliografia 1927 di 45.000.000 circa di lire oro. C'è ancora margine notevole per il più diffuso impiego utile ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

ISLAMISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLAMISMO. Carlo Alfonso NALLINO Bruno DUCATI Ernst KUHNEL Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] sparsi in America e nell'Oceania. Una seguono, accompagnati di volta in volta da formule e Guidi e D. Santillana, Roma 1919; L. W. C. Van den Berg, Principes de droit musulman selon les rites Per il resto la disposizione era delle più varie; le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAMISMO (10)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166) Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] di volta in volta è di 37, contro una media di 3 per l'America Settentrionale e di 4,5 dopo che l'Irian Jaya era già stato incorporato nel 1969 Sud-Est, berceau cultural, in Etudes rurales, Parigi 1974; W. G. East, O. H. K. Spate, C. A. Fisher, The ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – CENTRALI IDROELETTRICHE – PRODOTTO INTERNO LORDO – SATELLITI ARTIFICIALI – OCCUPAZIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

Globalizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Globalizzazione Giorgia Giovannetti Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] tecnologie, che a sua volta ha contribuito a un 6,4%; una variazione simile si era avuta nei Paesi industrializzati in cinquant'anni Si diressero nelle Americhe e indussero un forte C. Horioka, Domestic saving and international capital flows, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – CONCORRENZA IMPERFETTA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Globalizzazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 307
Vocabolario
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali