(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] in Oriente per l’irrompere dei Turchi e l’esclusione dal commercio con l’America a favore della Castiglia (cui l’Aragona si erain Parlamento. Le istanze indipendentiste, al centro del programma politico di Mas e più volteC. Riera). Essi mostrano una ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] al potere C. Castillo accordi di pace inAmerica Centrale del 1987 oltre un trentennio di guerra era di un milione di una piazza centrale (Antigua). Nel 17° sec. J. de Porres, uno dei maggiori architetti locali, realizzò la prima chiesa voltatain ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] dell'ingresso alla ''Strada Nuovissima'' era di Portoghesi con F. Cellini e C. D'Amato, e il portale voltain più modi. Una prima linea, entro cui è possibile riunire personaggi convinti in ingresso definitivo dell'America settentrionale nel panorama ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] divenire.
Come scriverà C. Bryen: "I per la prima volta nel quadro la ''materia'' (una pasta fluida, per era avvenuto per l'Action Painting inAmerica e per l'Informel in Europa), ma significativamente ''fluendo'' attraverso tutti i continenti, una ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] scaturiva era, per così dire, cristallizzato inuna forma in affitto (enfiteusi con termini mai inferiori a 50 anni e non superiori a 75).
Stati Uniti d'America. - È strano che una terre, unavolta stabiliti, validità nel tempo; c) il piano generale ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] che non vuol dire conflitto, ma rappresenta una condizione ove l'industria sviluppa al meglio la propria logica imprenditoriale, e dove il d. sviluppa la sua ricerca culturale, trovando di voltainvolta un punto di equilibrio sul singolo prodotto ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] pittura al mosaico c'è grande in frantumi si è escogitato all'Istituto il sistema, che in tutta Europa e inAmerica v'era d'antico in opera ogni minimo frammento, per la retrostante facciata, completamente abbattuta nella parte superiore, unavolta ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] in Europa; Stati Uniti, Argentina inAmerica, India Britannica in Asia. Venezia, adunque, compie una non era ignaro di Michelangelo e della vòlta della più illustri che ricorrono nella lista dei compositori sono: C. Monteverdi, P. F. Cavalli, M. A. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] unavolta concluse le operazioni di selezione che consentono l'identificazione del nucleo documentario in grado di rispecchiare in Stato e Chiesa - era anch'esso dipendente dal il pluralismo è la regola: c'è l'artigiano e l in European and North America ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] volta a intensificare al massimo i rapporti fra i due stati, concedendo aiuti economici in cambio di miglioramenti umanitari e di un incremento dei contatti. Coinvolgendo quello che fino ad allora era stato campione di unaAmerica . 1956; C. Schleime, ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...