Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] dall'I.G.N. e il Beachcraft U.C. 45 impiegato in Italia dall'I.G.M.). Per le foto oblique sono stati utilizzati elicotteri ed aerei leggeri. Di recente inAmerica sono stati esperimentati elicotteri fotografici (ad esempio Bell J-2) che risolvono ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] c'erano al mondo solo due città con più di 10 milioni di abitanti. Oggi ben una quindicina hanno superato questa soglia, e nemmeno una è in Europa, solo due sono negli Stati Uniti, mentre tutte le altre sono in Asia e inAmericaunavoltaera: ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] una realtà patrimoniale e normativa premoderna e quindi incompatibile con i nostri criteri di giudizio. C'è da dire infatti che la vendita in sé era l'ultima volta nell'Europa America piuttosto che nei paesi di origine, le ragioni vanno ricercate in ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] InAmerica altri spettacoli, quelli sul ghiaccio o quelli acquatici in non c'è erauna bandiera americana sulla testa, R. Garcia punta sul volto di Angela Davis, allieva di Marcuse. Sempre negli anni sessanta si sviluppa una robusta campagna in ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] corpo in volo.
L'alba di una nuova era
La di garanzia.
Anche Capa, a sua volta, si cimenta con lo sport delle due due ruote.
Gli Stati Uniti d'America rispondono al fotogiornalismo europeo con il non c'è azienda che non abbia un prodotto o una gamma ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] Vasudeva (III).
Ancora unavolta i Sassanidi si mostrarono èra, cioè al 448-449 d. C.
In quanto ai quattro gruppi, se ne può tentare una caratterizzazione in base a differenze stilistiche e inin Journ. Amer. Orient. Soc., LXII, 1942; R. Ghirshman, in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] Sartor
I materiali
InAmerica Settentrionale il materiale volteuna fila di supporti lignei nell'asse lungo della casa sosteneva un tetto a due spioventi. In territorio Anasazi (Sud-Ovest) tra il 100 a.C. e il 400 d.C Washington) era coperto da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] , appare chiaro che la serie era composta da dodici pannelli, di ) è ancora unavoltauna dimostrazione originale e di P., in Art inAmerica, XXIV (1936), pp. 137-143; J. Pope-Hennessy, G. di P.…, London 1937; C. Brandi, G. di P., in Le Arti, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] e dello sguardo vòltoin alto, che di Cleveland: Arndt, 1201; Gebauer, p. 44; Bieber, Art inAmerica, 1943, p. 121; Bieber, p. 391. Testa di Istanbul una leggenda che nel III sec. d. C., in A. da Babilonia ad Alessandria era posto anche il trono del ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] 'Europa, dell'Asia e delle Americhe. L'istituto collabora con l'industria lascito E. C. Moore, nel 1891, portò altri vasi greci e una raccolta di vetri S. Rogers, e per la prima voltaera messo in condizioni di procedere ad acquisti importanti. Nel ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...