La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, realizzando quella «riforma nel capo e nelle membra», [...] C. si concentra particolarmente nell’attività del Concilio di Trento (1545-63) volta a fissare il dogma cattolico nei punti in deplorati, ma ai quali non si era mai riusciti a porre riparo. Ai America Meridionale, ma in Etiopia, in India, in Cina, in ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] alla volta di Malta (Van Mander, 1604, 1969, c. 1969, c. 193v), ma è una notizia che non trova riscontro in altre fonti era il più ambito in tutta l’America spagnola, e il viceré spagnolo di quegli anni era il potentissimo Garcίa Hurtado de Mendoza, in ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] tu hai l'occhio". Le immagini di un'America provinciale e sciatta sono in realtà frutto di una grande perizia tecnica e di una lunga consuetudine con la camera oscura; le inquadrature sono organizzate in modo da spiazzare spesso l'osservatore, con l ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] una copertura a volta a crociera o a cupola in du VIIe au XIIe siècle, Paris 1961; C. Cid, El tesoro visigótico de Torredonjimeno, y urbanismo, in Historia general de España y América, II, Madrid era motivato dalla presenza di Svevi e di Bizantini in ...
Leggi Tutto
ZARAGOZA, Lorenzo
X. Company
(o Saragossa)
Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] Parigi, BN, lat. 1052, c.412v), così come S. una Natività oggi a New York (Hispanic Society of America della Vergine in cui interviene una certa Beatriu, pittura delle chiavi di volta dell'edificio del dimostra che il pittore era ormai morto. Ancora ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] per una pubblicazione illustrata sugli scavi di villa Negroni.
In alcuni degli Stati Uniti d'America (Mazzocca, 1978, p la prima volta alle miniature l'artista era già affetto pp. 353, 376, 382, 384, 408; C. Cantù, Sugli smalti, Milano 1833, pp. 18 ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] era stato inserito nella commissione chiamata a valutare lo scritto di C.F. Dotti sulla cupola di S. Pietro inAmerica del Sud, il L. partì alla volta di Lisbona nel luglio del 1750 in e il 1766 nel rispetto di una facciata preesistente; la chiesa di ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] in occasione delle celebrazioni per il quarto centenario della scoperta dell'America affreschi della volta della cappella era caratterizzato da una ricerca tonale memore delle esperienze impressioniste francesi, sperimentata dall'artista in Bambina in ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] era mai completamente distaccato, come aveva dimostrato la sua attiva partecipazione al dibattito nato intorno alla necessità di rinnovamento della scultura funeraria, culminato inuna con lo scultore e concittadino C.F. Chiaffarino, per il quale ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...