Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] Danimarca era Hertz e J.C. Hostrup; dal Europa e all’America. Particolare incidenza in nome di un ‘relativismo culturale’ e nella scia delle teorie linguistiche di L. Wittgenstein, una ‘terza fase modernistica’, volta a creare, per mezzo di una ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] Il C. una fiera resistenza, vivacemente rinnovata ancora nella seconda metà del 19° sec. (in sincronia con le ‘guerre indiane’ che segnarono gli stessi decenni inAmericain un continuo rinnovamento stilistico e tematico, per cui di voltainvoltaera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] , soprattutto nell’America Settentrionale: in 50 anni (1870 contingente che nel 2003 era stato inviato in Iraq con compiti ripetute volte e C. Løveid, radicale in politica e modernista nella scrittura, impegnata inuna personale ricerca espressiva in ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] era stimata in sole 30.000 unità, cominciò ad aumentare in misura sostenuta, salendo a 520.000 ab. nel 1883 e a 1.043.000 nel 1908. La corrente migratoria subì una dell’America Latina prima volta dallo già completo in J. Herrera y Reissig e inC. Sabat ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] la stampa arriva inAmerica con i macchinari importati dall’Inghilterra.
Il Settecento
Il secolo si apre con la promulgazione in Inghilterra del Copyright Act; lo statuto di Anna d’Inghilterra (10 aprile 1710) pone, per la prima volta, i problemi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] in nodo aeroportuale regionale, prima con lo scalo di Don Muang e ora con quello di Suvarnabhumi, posto a crocevia tra Europa, da una parte, e Giappone (e Americaera riuscito a scacciare i Birmani, si costituì una , più volte ripubblicato, a.C., la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] cui era leader voltauna Historia de la literatura latinoamericana (1989). Infine, sebbene docente di diritto, C. Castañón Barrientos è critico letterario e accademico della lingua, attento alla diffusione della letteratura boliviana inAmerica e in ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] , di cui il V. era entrato a far parte dal in politica estera. Nel 1908 J.V. Gómez instaurò un governo dittatoriale durato 27 anni, che portò a termine il processo di rafforzamento dell’autorità centrale. Ancora unavoltaC. alla scoperta dell’America ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] C. subirono una profonda trasformazione in seguito alla rivoluzione del 1959. Prima, l’intero sistema produttivo era a C. rispose il blocco navale USA), il tentativo cubano di rompere l’accerchiamento, cercando di estendere la rivoluzione inAmerica ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] .C.) e quello presso l’ara Martis in campo (138 a.C.). Era sacro a M. quello che anticamente erauna regione vulcanica, i Monti Tharsis, vasta quasi quanto l’America hanno luogo unavolta all’anno e iniziano nell’emisfero australe, in primavera. Di ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...