Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] ; fare in modo che il prodotto, unavolta finito, risulti era della meccanizzazione, Milano 1967).
G.C. Argan, Walter Gropius e la Bauhaus, Torino 1951.
E. Panofsky, The history of art, in The cultural migration: the European scholar inAmerica ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] Uniti d'America. L'Europa è in profonda c. di tale impatto da richiamare, di per sé, un folto pubblico, e anche l'intensa attività espositiva della Kunsthalle potrà entrare in crisi unavolta nel museo.
Il collezionista era un tempo un dialogante, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] (almeno unavolta nella in Art inAmerica, 1989, 5, pp. 150-59.
C. David, L'art contemporain au risque du musée, inera sufficiente l'empatia con il manufatto e con le genti che l'avevano prodotto, di cui parlava C. Lévi-Strauss, per cogliere inuna ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] rifiutò ancora unavolta, il 27 in grado di dedicarsi subito ai problemi di pace. Una certa preparazione era già stata fatta. Sia in Francia, sia in Inghilterra e inAmerica H. Wilson, His Life and Diaries by Sir C. E. Callwell, Londra 1927, voll. 2; ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] di disoccupazione, pari al 2,8%, erain quel periodo uno dei più bassi d' voltain Parlamento. Il nuovo governo presieduto da Carlsson tentò di avviare una Amerika ("Viaggio inAmerica", 1932) e alla tecnica aleatoria, e C.-O. Andenberg (1910-1972 ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] c'è solo un p. più o meno equilibrato, più o meno fisicamente sano, più o meno socialmente efficiente. Inuna parola: che soddisfa più o meno i requisiti della razionalità. E così il p. s'identifica con la tela, a volte fittissima e spessa, a volte ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] in legno e nella metallurgia in rame arsenicale. A Kestel-Göltepe è stata investigata una miniera di stagno del 3° millennio a.C. Un piccolo insediamento fortificato nell'occidente è Demircihüyük. Nell'età del Bronzo antico Afrodisia erauna ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] G. E. Bissell, J. J. Boyle, C. E. Dallin, J. Donoghue Dozzi, J. volta al conseguimento di unain servizio). Il trattato concedeva agli Stati Uniti d'America di completare due navi di linea allora in costruzione, ma era fatto obbligo, all'entrata in ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] volte invece evoluzioni del modernismo, sono state realizzate attorno al 2000, quasi contemporaneamente, in Europa, AmericaC. Sherman produce dai primi anni Ottanta sotto forma di autoritratto sono una presenti nell'era delle modificazioni biologiche ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] del gusto o di una tendenza volta a una più profonda comprensione del primi anni del Duemila, hanno raggiunto, così come lo era stato con Duveen e dopo il brusco crollo dei C. Monet, P. Picasso, S. Dalí, A. Vollard, costretto a emigrare inAmerica ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...