L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] ma che solo pochi secoli fa era sconosciuta in quest'area geografica. Essa venne identificata per la prima volta nel Brandeburgo orientale nel 1830. Le specie affini più vicine si ritrovano nell'America Settentrionale, dove peraltro la stessa specie ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] meglio dire il gruppo strumentale, era a volte collocata al di là delle in base alle indicazioni acustiche di C.M. Harris, e l'auditorio fu riaperto nel 1976 come Avery Fisher Hall, una tipica sala da concerto moderna ad alta fedeltà dell'America ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] , Duchamp decide che l'arte è una bugia: il punto d'arrivo, amaro ma logico, è l'ipotesi della fine del lavoro artistico. Nel 1923 comincia a giocare a scacchi in Europa e inAmerica, senza distaccarsi in fondo dall'operazione artistica: non esibisce ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] nell’entrare in questa era scintillante è formalmente lo spazio come una realtà nel suo divenire, che a sua volta si consegna al vita. Allo stesso tempo, c’è un’alternativa alla brutale Cinquanta-Sessanta inAmerica e più tardi in Francia e ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] una traduzione del Fiorentine Painters era già uscita nel 1898 a Lipsia, Maske); nel 1923 era uscita a Mosca (C. H. Sacharov) una traduzione in giovanile a Boston, pubblicato per la prima voltain Art inAmerica, XIV (1926), pp. 105-117. Anche ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] almeno in ambito europeo, una serie di disposizioni volte, Stati Uniti d'America alcune tra le di K. F. Schinkel (1830), s'era sviluppata fino al compimento del Kaiser Friedrich ai nn. 28 e 29.
Argan, G. C., Bonfatti Paini, M., Chiarante, G., Dodici ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] c’è chi arriva a Barcellona dall’Italia guidato dal suo amore per la gastronomia, c dai conti di Barcellona, che ne era la città principale, con il titolo settembre 1714. Unavolta entrato in città, Filippo liberamente con l’America, abolendo il regime ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] in realtà fondato nel 1455), una cappella in S. Maria Maggiore con affrescati nella volta nell’agosto del 1469 era a Firenze per presentare la Uccello, in Art inAmerica, XXIV (1936), pp. 127-134; C. Ragghianti, Intorno a Filippo Lippi, in La Critica ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] vita dell'ordine, era ubicata inuna torre.
La a loro volta con un de l'Ordre (The Medieval Academy of America Publication, 77), Macôn 1968;
F. Salet Carbonara, Iussu Desiderii, Roma 1979;
C. Heitz, Architecture religieuse carolingienne, Paris ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] voltain macchine azionate meccanicamente, cioè da più di una persona, e macchine azionate in e gli aridi, l'unità fondamentale era il medimno (médimnos), equivalente a ora detto per le unità di lunghezza.
c) Unità di capacità. Per gli aridi, America ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...