FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] il diritto intermedio cessò di aver vigore e dopo che fu concepita l'unità concettuale della personalità dello stato. In Lescoeur, Pourquoi et comment on fraude le Fisc, Parigi 1909; C. Perdrieux, Les fraudes dans l'impôt italien sur les revenus de ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] l'osservanza di speciali formalità; b) i minori di età; c) gl'interdetti giudiziarî. Hanno poi capacità limitata: a) gl'inabilitati intervallo vengano a mutarsi le circostanze in cui il contratto fu conchiuso, onde sia reso più gravoso al debitore l' ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] (22,2%, M. Santoro) al 1941 (42,1%, C. Gini) - non abbia subìto poi spostamenti sensibili rimanendo intorno al all'assistenza e ripresa delle industrie. Il ritmo di ascesa fu lento, ma gradualmente positivo. Il tonnellaggio totale di merci importate ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] , limitato a certe zone del territorio dello Stato, fu superato con il r.d. 18 novembre 1923, di riferimento dal 3 al 5%; b) per lo scaglione dal 20 al 50%, dal 5 al 10%; c) da oltre il 50 fino al 100%, dal 10 al 15%; d) da oltre il 100 fino al ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] delega 137 del 2002. Il compito di elaborare il progetto della legge fu affidato dal ministro per i Beni e le Attività culturali G. Urbani in deroga al principio di cui all'art. 2740 c.p.c., il patrimonio così costituito non potrà essere aggredito ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] l'autorità e la forza dello stato. La reazione fu spietata e recò il ripristino, aggravato, delle vecchie disposizioni rispetto della proprietà privata del suolo: ex repubbliche baltiche;
c) riforme a toni moderati, a sviluppo graduale: Polonia, ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] o erano passibili di arresto nei loro paesi; che c'era anche l'interesse degli occidentali (il che è comunista di Castro. Si può dire che dalla fine degli anni Cinquanta fu lo scenario americano a registrare il massimo di eventi relativi ad atti di ...
Leggi Tutto
Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] il Medioevo, alla teologia o alla filosofia, egli fu uno dei primi ad applicare con coerenza i metodi 1521, 1527, ecc.; cfr. anche E. Besta, op. cit., p. 852 segg.
Bibl.: F. C. Savigny, Gesch. d. röm. Rechts im M. A., 2ª ed., VI, Heidelberg 1850, p. ...
Leggi Tutto
Diritto vigente (p. 291). - A eliminare numerose interferenze fra l'Ente nazionale della cooperazione e le varie confederazioni di datori di lavoro e di lavoratori interessati, fu emanato il r. decr. legge [...] n. 324, già approvato con r. decr. 28 agosto 1931, n. 1302, fu sostituito da un nuovo statuto approvato con r. decr. 22 marzo 1934, n. 599 paritetiche, e non aventi origine da contratti di lavoro; c) gli enti e gli istituti di assistenza economica di ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] B. era eletto rappresentante del collegio di Savona alla Camera dei deputati. Nel 1871 C. Correnti lo nominò professore di scienza delle finanze nell'università di Roma, che fu la prima cattedra di tale scienza istituita in Italia.
Dal 1870 fino ai ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...