• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Letteratura [7]
Biografie [3]
Lingua [3]
Storia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Filologia [1]

Filologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Filologia Gianfranco Contini di Gianfranco Contini Filologia sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia. 1. La filologia nella storia della cultura Chi [...] Avalle, G. Folena, G. Ineichen, A. E. Quaglio, P. V. Mengaldo, A. Steiger, K. Brunner, F. Neumann, S. Sonderegger). Giarratano, C., La critica del testo, in Introduzione alla filologia classica, Milano 1951, pp. 73-132. Havet, L., Manuel de critique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – VULGATA SISTO-CLEMENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filologia (5)
Mostra Tutti

GIARRATANO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRATANO, Cesare Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Popoli (Pescara) il 24 luglio 1880 da Salvatore e da Ida Carradori. La famiglia doveva essere agiata, perché risulta che una certa larghezza [...] aver mai visto la luce. "Tutta l'attività del Giarratano, salda tempra di filologo, muove dallo studio dei bis, 46, 240, 285, 367; II, pp. 652, 721; A. Mancini, C. G., in Annali della Scuola normale superiore di Pisa - Lettere, storia, filosofia, s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA D'ITALIA – LETTERATURA LATINA

EPIGRAMMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] da Omero. Ma i più antichi che abbiano autorità, o che si leggano su lapidi o oggetti, sono al massimo del sec. VII a. C. Semplici, severi, concisi, chiusi molto spesso in un solo esametro o in un distico che dice l'occasione, il voto, il ricordo del ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPATRO DI TESSALONICA – CHARLES DE SAINTE-MARTHE – LETTERATURA ALESSANDRINA – FILIPPO DI TESSALONICA – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAMMA (2)
Mostra Tutti

ORAZIO Flacco, Quinto

Enciclopedia Italiana (1935)

ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus) Gino FUNAIOLI Ferdinando NERI I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] per gli ardori giovanili. I dati sicuri conducono dal 30 al 23 a. C. per la raccolta dei primi tre libri: dai 35 dunque ai 42 anni anche il Rasi e il Giri (Odi); scientificamente rilevabile il Giarratano (Epodi). (V. tavola a colori). Bibl.: Un ottimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORAZIO Flacco, Quinto (8)
Mostra Tutti

FIGURA

Enciclopedia Italiana (1932)

Termine con cui la retorica antica designava alcuni tipi di espressione alieni dal parlare usuale adoperati per "ornamento" (v. retorica). Solo verso la fine del sec. I a. C. diviene usuale la distinzione [...] vir animi invece che vir constantis animi o timeo illi invece che pro illo o erectus capite incedit invece che erecto capite. C'è un esempio di figura per numerum in questo verso di Virgilio, pars in frusta secant veribusque trementia figunt (Aen., I ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – FIGURA RETORICA – LOGICA FORMALE – QUINTILIANO – PARONOMASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIGURA (1)
Mostra Tutti

ATELLANA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Gli Osci della Campania usavano rappresentare una specie di farsa con personaggi fissi. I Romani, che la conobbero dopo le guerre sannitiche, la chiamarono fabula atellana, perché era stata portata a [...] , Bonn 1850; R. S. Maffei, Le favole atellane, Forlì 1892; D. A. H. van Eck, Quaestiones scaenicae Romanae, Leida 1892; C. Sittl, I personaggi dell'atellana, in Riv. di storia antica e scienze affini, 1895, p. 27 segg.; F. Graziani, I personaggi dell ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE SANNITICHE – DRAMMA SATIRESCO – LIVIO ANDRONICO – FABULA ATELLANA – TIBERIO, NERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATELLANA (1)
Mostra Tutti

SILIO Italico

Enciclopedia Italiana (1936)

SILIO Italico (Ti. Catius Silius Italicus) Cesare Giarratano Poeta latino. La fonte principale della biografia di S. è Plinio il Giovane (Epist., III, 7), il quale annunzia a un amico che S. a settantacinque [...] De comparationum usu apud Silium, Gottinga 1881; J. Schinkel, Quaestiones Silianae, Halle 1883; L. Bauer, Das Verhältn. der Punica des C. Silius Italicus zur 3. Dek. des Livius, in Acta semin. Erlang., III (1884), p. 103; I. Grosset, Quatenus Silius ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – POGGIO BRACCIOLINI – PLINIO IL GIOVANE – FILOSOFIA STOICA – VIBIO SEQUESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILIO Italico (1)
Mostra Tutti

ACCIO, Lucio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Pesaro da genitori libertini l'anno 170 a. C., passò la vita a Roma e giunse all'estrema vecchiezza. Era di piccola statura, ma d'animo fiero e superbo, e sentiva altamente di sé e dell'arte sua. [...] , Berlino 1890; A. Götte, De L. Accio et M. Pacuvio veteribus Romanorum poëtis tragicis, Rheine 1892; F. Leo, Geschichte der röm. Litt., I, pp. 384 segg.; M. Schanz e C. Hosius, Geschichte der röm. Litt., I, 4ª ed., Monaco 1927, pp. 131 segg. § 47 a. ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – VELLEIO PATERCOLO – ETÀ ELLENISTICA – SENARÎ GIAMBICI – ALLITTERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIO, Lucio (1)
Mostra Tutti

OTTOTIPI

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTOTIPI Cesare GIARRATANO Camillo GIANNANTONI . Sono tavole che servono per l'esame della funzione visiva. Su esse sono stampati dei numeri o delle lettere e, per gli analfabeti, forche, anelli, ecc. [...] differenzia sia vista sotto l'angolo di un minuto primo. Se si vuole distinguere un C da un O, è necessario che l'occhio percepisca l'interruzione che esiste nel C e che, per rappresentare la quinta parte della larghezza e dell'altezza della lettera ... Leggi Tutto
TAGS: ACUTEZZA VISIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTOTIPI (1)
Mostra Tutti

PACUVIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PACUVIO (M. Pacuvius) Filippo MAGI Cesare GIARRATANO Scrittore e pittore latino. Figlio di una sorella di Ennio, nacque a Brindisi l'anno 220 a. C. Fu portato dallo zio a Roma, dove esercitò la pittura [...] e scrisse tragedie. Fu amico e ospite di C. Lelio e quindi, secondo ogni probabilità, appartenne al circolo di Scipione Emiliano. Ancora a ottant'anni fece rappresentare una sua tragedia, ma poco dopo si ritirò a Taranto, dove morì quasi nonagenario. ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE EMILIANO – ALLITTERAZIONI – LINGUA LATINA – FABIO PITTORE – DULORESTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACUVIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali