. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] e da vicendevole stima. John Ball sino al 1850 è il primo vero alpinista; scrive guide e inizia nel 1859 col Peaks, Passes and Glaciers una raccolta tomba. Si usavano pure cothurni, stivali allacciati da caccia, già in uso presso i Greci (Teofrasto, ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] i medici O. Dub e V. Stýblová; vi appartiene anche J. Švejda con i suoi romanzi assai critici verso il consumismo, l'egoismo, la caccia al denaro imperanti nell'attuale società ceca (Moloch, 1988).
Sembra che Švejda abbia raccolto la tematica (ma non ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] conciliare Platone e Aristotele, la Cabala e il Cristianesimo; fra Giocondo dedica a L. la sua raccolta d'iscrizioni E la Caccia col falcone è pittura vivace di una battuta quattrocentesca; e la Nencia è un idillio rusticano, non immune da volgarità e ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] case privi di solito di un luogo di raccolta. Essi sono a N. della Vistola tra Plock, Mława e Białystok e in gran parte della Polonia di NE., Daszyński. Pochi giorni dopo i Tedeschi furono cacciati da Varsavia e il 14 la reggenza rimise il potere a ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] in Lombardia non era tuttavia possibile. Quando il papa Giulio II cercò di cacciar fuori d'Italia i Francesi, il suo uomo di fiducia, il vescovo di musicologia.
Le maggiori collezioni eraccolte musicali sono possedute dalla Landesbibliothek di ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] ègira (VIII-IX d. C.) su tradizioni fissate eraccolte sullo scorcio del secolo precedente, ha elaborato un vasto e complesso sistema genealogico e storico che illustra le origini degli Arabi e narra le loro vicende nell'età preislamica. Senonché, al ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] raccolte ci offrono è già di per sé così copioso e vario e caratteristico che basta a documentarne l'importanza e il valore artistico e i palazzi sassanidi di Hatra, Fīrūzābād e Sarvistān. Il Cavaliere a caccia scolpito sulle pareti di roccia presso ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] cittadini o si riassumevano e s'integravano gli acta. Per la raccolta, la stesura e la divulgazione delle provare di essere molto diffusa. La caccia al lettore creò la "stampa gialla", avida di notizie sensazionali e di pettegolezzi d'ogni genere. ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] che il sangue, sede dell'anima, si raccolga nel petto, donde caccia l'aria innanzi a sé attraverso canali, che la recano agli organi questa eredità non sia stata raccolta. Ciò non toglie che Théophile Bonet e Jean Jacques Manget debbano considerarsi ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] fome primitive, se non addirittura le sue origini.
Lo stimolo allo scambio dei prodotti della caccia, della pesca e della raccolta, fra gruppi insediati in territorî vicini, dové sorgere precocemente quando le condizioni ambientali dei due territorî ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...