TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] T. componeva intanto versi (tra cui 4 sonetti per due raccolte funerarie, 1561 e 1562: le prime sue cose a stampa), anzi addirittura un aggiunsero: cominciò, da parte di speculatori e di ammiratori fanatici, la caccia alle opere del recluso, le cui ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] coltivano il miglio, il cotone, il tabacco in piccoli giardini che vengono governati con concime di bestiame. Dopo il raccolto del riso comincia la stagione di caccia; generalmente cacciano in massa, con l'aiuto dei cani, conoscono però anche i lacci ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] Altri elementi per l'idrografia e le coste della Corea orientale furono raccolti nel 1791 dal Colnett nel l'orecchia di mare, l'ombrina, l'ostrica, il granchio. La caccia alla balena, esercitata solo da Giapponesi su dodici baleniere, fruttò, nel 1924 ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] e manifestano la forza della tribù, e che devono certamente essere definite come magiche (danze e giuochi prima della caccia o della guerra, cerimonie funebri ecc.). Eraccolta del grano; festa dei Tabernacoli - vendemmia, e così via) le feste, e con ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] , pur di cacciare l'Islām da Costantinopoli, e il 15 maggio pubblica una bolla per la crociata e ordina la costruzione delle origini il Saladino.
Fonti: La principale raccolta di fonti è costituita dal Recueil des historiens des croisades, Parigi ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] inferiori a 2 ha. e i loro proprietarî si aiutavano con altre occupazioni, come la pesca o la caccia. Due terzi del numero totale Thomson, altro editore di Edimburgo, cominciò la sua raccolta nel 1793 e fece musicare le sue melodie (spesso nel modo ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] importante tra esso il cosiddetto laterculus Coislinianus) èraccolto con diligenza da Kröhnert, Canonesne poetarum, si dice canone, una volta si diceva rota, caccia, fuga, conseguenza. Dal canone è nato lo stile a imitazione con le forme: mottetto ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] risiedeva ad Aquisgrana, visitava questi palatia e si recava a caccia nella foresta delle Ardenne. L'organizzazione del sec. XIII la maggior parte delle raccolte di fonti diplomatiche ebbero origine ecclesiastica e sono collezioni di carte d'abbazie o ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] . Gl'immigrati, che assorbirono o cacciarono gli autoctoni, conobbero il rame e il ferro soltanto dopo la loro ai coloni indigeni contro il pagamento di due quinti del raccolto di riso, il quale pagamento non veniva effettuato dai singoli ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] , K'ang-hi fece marciare le sue truppe, e i Dzungar furono finalmente cacciati dal Tibet (1720). Lo stesso anno, un altro interesse minore: si tratta di opere didattiche, o raccolte di carattere amministrativo, o versioni mongole di opere ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...