SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] di una lauda riportata da padre S. Razzi nella sua raccolta del 1563), si svolgevano feste e tornei a cui prendevano 1930; Le contrade di Siena negli spettacoli anteriori al Palio e la Caccia de' tori del 15 agosto 1546 in una lettera di Cecchino ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] le ghiande per i maiali, e perfino i semi della vite, raccolti nelle terramare. Abbondanti si trovarono i resti del bove e del maiale quelli assai affollati della battaglia sul Granico e della caccia di Alessandro Magno, opere di Lisippo. Anche le ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] tazze in oro di Vaphiò con le vivaci, drammatiche scene di caccia e di animali pascenti, i rhyta di steatite rivestiti in antico di cedono il posto alle camere di proporzioni più piccole e raccolte, dove la donna regna da sovrana in tutta la sua ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] casa e abbandonati a sé stessi.
La tradizione raccolta dai viaggiatori riferisce fatti orribili circa la potestà non conoscono altra forma di lavoro che la guerra e la caccia, e traggono il loro sostentamento soltanto dal lavoro degli schiavi ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] vietato fabbricare armi in genere, introdurle dall'estero, farne raccolta a fine di commercio o d'industria, smerciarle o esporle può essere concessa ai minorenni (salvo per le armi da caccia ai minori che abbiano compiuto gli anni sedici e provino ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] mai. Il T. componeva intanto versi (tra cui 4 sonetti per due raccolte funerarie, 1561 e 1562: le prime sue cose a stampa), anzi da parte di speculatori e di ammiratori fanatici, la caccia alle opere del recluso, le cui edizioni abusive si ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] , il cotone, il tabacco in piccoli giardini che vengono governati con concime di bestiame. Dopo il raccolto del riso comincia la stagione di caccia; generalmente cacciano in massa, con l'aiuto dei cani, conoscono però anche i lacci e le trappole ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] disposizione fino alla seconda metà del sec. XIX, furono raccolti da alcuni, pochi viaggiatori nelle loro crociere nei mari di mare, l'ombrina, l'ostrica, il granchio. La caccia alla balena, esercitata solo da Giapponesi su dodici baleniere, fruttò, ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] essere definite come magiche (danze e giuochi prima della caccia o della guerra, cerimonie funebri ecc.). E si deve feste degli Ebrei: Pasqua - festa degli agnelli; Pentecoste - raccolta del grano; festa dei Tabernacoli - vendemmia, e così via) ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] altre fonti tradizionali di sostentamento della popolazione, la caccia e la pesca, legate ad ambienti umidi, senza Hua (pseudonimo di Luo Hongyu, n. 1942), autore di romanzi e di una raccolta di novelle, She wang zhi si (1985; trad. it., La morte del ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...