MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] , di cui solo ai nostri giorni si sono raccolti e pubblicati dei saggi.
Tanto presso i Mongoli orientali infuori di un po' di latte di giumenta e di quel po' di caccia che possono pigliare essi stessi: ed il loro cavallo si pasce tutto quel tempo ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] e di solito bianca. I vecchi portano ancora i loro capelli lunghi raccolti in uno chignon a un lato del capo: ma il taglio all provincia (in parte ancora praticanti l'uso indonesiano della caccia alle teste), entrano nella grande sparsa famiglia dei ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] 1912. Per le voci degli uccelli, G. Pinoli, Voci d'uccelli raccolte a Strambino, in Arch. trad. pop., III (1884), pp. 607 2ª, III (1924), n. 1, pp. 1011. Per gli animali di caccia: G. Di Giovanni, Alcune usanze del Canavese, in Arch. trad. popolari, ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] il guardiano e gli agnelli, prender posto, far strada con tre ceppi, caccia al terzo. Poi, per i bimbi dagli 11 ai 14 anni: salto in salire rapidamente le scale, esercizî di scatto, di raccolta a terra, saltelli alla corda, sollevamenti ripetuti ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] sollecitato dai cristiani sudditi dei Saraceni; ma la voce, raccolta negli Annales Mettenses, è molto dubbia.
La spedizione fu ma anche per i suoi cortigiani. Amava la caccia: dopo l'800 soprattutto usò cacciare a lungo o nelle Ardenne o nei Vosgi.
...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] modelli in cui predominano le scene figurate, soprattutto di caccia. Se ne fecero anche in Italia e i più anni intorno al 1450 (manoscritto delle Deche di Tito Livio già nella raccolta Holford, fatto nel 1446 per Alfonso d'Aragona) e si deve anzi ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] Da ciò si arguisce chiaramente che l'educazione del cane da caccia non è fondata su di un insegnamento positivo di quanto esso caccia, Milano 1926; C. A. Girardon, Il cane nella storia e nella civiltà del mondo, Bergamo 1930; vedi anche la raccolta ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] fondamentali del culto cristiano o maomettano, sono inserite le vecchie divinità, rimaste soprattutto come patrone della caccia, delle raccolte, degli animali domestici, dei fenomeni naturali, e ad esse si fanno ancora feste, offerte e sacrifici ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] sono sufficienti per motori non più destinati ai velocissimi caccia), grazie a un ulteriore aumento della superficie dell' questi contropressioni superiori all'atmosferica. La potenza raccolta dalla turbina ad impulsi raggiunge valori ancora maggiori ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] Fillia e A. Rognoni. Le sintesi di R. Chiti sono state raccolte in La vita si fa da sé (Bologna 1974).
Alle idee espresse suo dramma storico ispirato a Pizzarro tra gl'Incas, La grande caccia al sole, è del 1964; gli hanno fatto seguito Commedia nera ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...