• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [14]
Letteratura [7]
Storia [7]
Lingua [5]
Arti visive [4]
Lessicologia e lessicografia [2]
Diritto [2]
Linguistica generale [1]
Critica retorica e stilistica [1]
Cinema [1]

LAMBERTI, Mosca

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Mosca Renzo Nelli A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] case, palazzi e quelle munite torri che valsero loro l'accusa di superbia mossa da Dante per bocca di Cacciaguida (Paradiso, XVI, 110). Uno degli episodi più significativi della vita del L. è l'assassinio di Buondelmonte Buondelmonti (10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBERTI, Mosca (1)
Mostra Tutti

Della Scala, Alboino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Della Scala, Alboino Eugenio Chiarini , Figlio di Alberto, successe nella signoria di Verona al fratello Bartolomeo, dal marzo 1304 al novembre del 1311, avendo al suo fianco, dal 1308, il minor fratello [...] : e s'io al vero son timido amico (XVII 118) ". Proprio là, incalza la Fasoli, dove i due principi evocati da Cacciaguida figurano come i soli benemeriti in un generale processo di corruzione: " il loro elogio, l'elogio della loro cortesia, sono la ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIAGUIDA – VALERIANO – PERUGIA – FIRENZE – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Scala, Alboino (2)
Mostra Tutti

contingenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

contingenza Alfonso Maierù . Il vocabolo indica la proprietà delle cose soggette a generazione e quindi le cose stesse generabili e corruttibili, che non hanno ragione di necessità, risolvendosi in [...] alla conoscenza eterna propria di Dio (tutta è dipinta nel cospetto etterno, v. 39); nel seguito del discorso, Cacciaguida affronta il problema della prescienza divina in rapporto alla necessità o meno degli eventi futuri, problema che D. trovava ... Leggi Tutto

Amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amore Emilio Pasquini Guido Favati . Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] zelo di s. Tommaso, che si prepara a sciogliere il secondo dubbio (XIII 36 a batter l'altra [paglia] dolce amor m'invita). Cacciaguida dirà di sé, partecipe di una legge divina, 'l sacro amore in che io veglio / con perpetüa vista e che m'asseta / di ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – INCARNAZIONE DEL VERBO – MARCHESE DI MONFERRATO – DE VULGARI ELOQUENTIA – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amore (7)
Mostra Tutti

milizia

Enciclopedia Dantesca (1970)

milizia Sebastiano Aglianó È presente nel Convivio, nel Purgatorio e numerose volte nel Paradiso, dove la tradizione manoscritta presenta spesso la caratteristica deviazione malizia, senza peraltro [...] alla nobiltà di sangue, al momento della composizione della terza cantica, concorrono a dare un eccezionale rilievo alla dichiarazione di Cacciaguida che lo 'mperador Currado lo cinse de la sua milizia (Pd XV 140); a non sentirlo si rischia di non ... Leggi Tutto

radice

Enciclopedia Dantesca (1970)

radice Domenico Consoli Raramente in senso proprio: I' ho veduto già senza radice / legno ch'è per omor tanto gagliardo, / che que' che vide nel fiume lombardo / cader suo figlio, fronde fuor n'elice [...] , Pg XX 43) con la quale lo spirito vuol metaforicamente ricordare di esser stato " capostipite " della trista dinastia francese; anche Cacciaguida, usando la voce nello stesso senso, dice al lontano nipote: O fronda mia... / io fui la tua radice (Pd ... Leggi Tutto

tempia

Enciclopedia Dantesca (1970)

tempia Alessandro Niccoli Un diretto riferimento alle due regioni temporali si ha nella descrizione della metamorfosi di Francesco Cavalcanti che, dopo aver assunto la forma umana in tutto il corpo [...] cadavere di Melanippo: non altrimenti Tidëo si rose / le tempie a Melanippo per disdegno (If XXXII 131). L'invettiva di Cacciaguida contro la compagnia malvagia e scempia dei Bianchi esuli si conclude con la profezia che, poco dopo il distacco di D ... Leggi Tutto

festa

Enciclopedia Dantesca (1970)

festa Luciano Graziuso La voce ricorre in D. con significati diversi e sempre in poesia; è assente nell'Inferno. Indica il giorno preciso, la festa di Tommaso apostolo (il 21 dicembre), in Pd XVI 129; [...] 'accoglienza amica...); così anche in Pd XV 84 non ringrazio / se non col core a la paterna festa, l'accoglienza di Cacciaguida. In questa accezione ricorre anche, secondo un uso vivo ancor oggi, la locuzione ‛ far f. a qualcuno ': Sordello è l'anima ... Leggi Tutto

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] quello a parte, / sì ch'è forte a veder qual più si falli), con in più la r. equivoca su falli. Così, nelle parole di Cacciaguida, Pd XVII 54-63, se la r. avvicina lo strale e il sale all'altrui scale, l'assonanza che vi s'intreccia li congiunge ... Leggi Tutto

sole

Enciclopedia Dantesca (1970)

sole Antonietta Bufano Giorgio Stabile Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] altre occorrenze in cui lo splendore dei beati è paragonato al riverbero del s., cfr. IX 114, e XVII 123 La luce [di Cacciaguida] ... si fé... corusca, / quale a raggio di sole specchio d'oro. In Pg XXXI 121 è detto che il grifone si specchiava negli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 37
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
patèrno
paterno patèrno agg. [dal lat. paternus, der. di pater «padre»]. – 1. a. Del padre, che appartiene al padre o da lui proviene: l’amore p.; i consigli, i rimproveri p.; l’autorità p.; la casa p.; beni p. (e analogam. eredità p., quella costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali