• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [14]
Letteratura [7]
Storia [7]
Lingua [5]
Arti visive [4]
Lessicologia e lessicografia [2]
Diritto [2]
Linguistica generale [1]
Critica retorica e stilistica [1]
Cinema [1]

Orlando

Enciclopedia Dantesca (1970)

Orlando Daniela Branca E il più popolare eroe della trasfigurazione epico-leggendaria subita dalle imprese di Carlo Magno contro i Mori, argomento assai fortunato di canzoni di gesta e poi di cantari. Prendendo [...] dell'Inferno fa riscontro l'O. ‛ triumphans ' del cielo di Marte (Pd XVIII 43). Egli è, con Carlo Magno, compagno di Cacciaguida, accanto alle non meno epiche figure del ciclo epico d'Orange (Guglielmo e Renoardo) e agli eroici guerrieri della Bibbia ... Leggi Tutto
TAGS: CHANSON DE ROLAND – CANZONI DI GESTA – CARLO MAGNO – CACCIAGUIDA – CICLO EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orlando (4)
Mostra Tutti

benigno

Enciclopedia Dantesca (1970)

benigno (benegno) Amedeo Quondam L'aggettivo compare numerose volte e con accezioni diverse. Il senso più proprio è quello di " incline alla bontà, alla generosità " (detto di D., in If V 88 O animal [...] tempo generosa, afferma s. Bonaventura (la sedia che fu già benigna / più a' poveri giusti). Improntato a generosità, a cortesia, Cacciaguida definisce il riguardo che userà a D. in esilio il gran Lombardo (Pd XVII 73). In senso astrologico è forse ... Leggi Tutto

Po

Enciclopedia Dantesca (1970)

Po (Pado) Adolfo Cecilia È il più importante fiume italiano; nasce nel Piano del Re ai piedi del Monviso e, dopo un percorso di 652 km, sfocia nell'Adriatico con un ampio delta, nel quale si distinguono [...] il settore della catena nel quale ha origine il fiume), che sono l'alpestre rocce, Po, di che tu labi; in Pd XV 137 Cacciaguida dice che la sua donna veniva di val di Pado (cioè lo dolce piano / che da Vercelli a Marcabò dichina di If XXVIII 75-76 ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIAGUIDA – GOVERNOLO – LOMBARDIA – ADRIATICO – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Po (2)
Mostra Tutti

Ippolito

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ippolito (Ipolito) Giorgio Padoan La storia d'I., figlio di Teseo re di Atene e dell'amazzone Ippolita (secondo alcuni mitografi, di Antiope), è strettamente legata a quella di Fedra, che fu condotta [...] la sua fantasia perché gli ricordava la propria sorte di esule ingiustamente cacciato dalla sua città; e perciò fa predire a Cacciaguida: Qual si partìo Ipolito d'Atene / per la spietata e perfida noverca, / tal di Fiorenza partir ti convene (Pd XVII ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIAGUIDA – ESCULAPIO – VIRGILIO – AMAZZONE – TREZENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippolito (1)
Mostra Tutti

partire

Enciclopedia Dantesca (1970)

partire Fernando Salsano Il significato dominante della forma intransitiva, anche di quella pronominale, è di " allontanarsi ", " andar via ", con una decisa prevalenza del senso del distacco su quello [...] paragone della stella cadente (cfr. in particolare i vv. 17-18), a intendere che dal braccio della croce non fu l'anima di Cacciaguida a muoversi, ma solo la sua radiazione (" non si partì çoè l'alma dal so logo, ma solo la sua radiacione fo quella ... Leggi Tutto

ultimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

ultimo Alessandro Niccoli Ricorre con notevole frequenza in tutte le opere (una sola volta nelle Rime); non è mai attestato nel Fiore e nel Detto. Nel suo significato più generico e proprio è attributo [...] i quali Beatrice era solita apparire a Dante. In senso spaziale u. designa quanto si trova nella parte marginale di un luogo. Cacciaguida racconta a D. che la sua nascita era avvenuta in quel punto di Firenze, dove, per chi viene da ponente (come i ... Leggi Tutto

Momigliano, Attilio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Momigliano, Attilio Vittore Branca Critico letterario (Ceva 1883 - Firenze 1952), uscito dalla scuola torinese del Graf e del " Giornale Storico " e per tempo sensibile alla lezione crociana, si mantenne [...] e le fonti del canto XXV dell'Inferno (in " Giorn. stor. " LXVIII [1916]), e La personalità di D. e i canti di Cacciaguida (in " Rivista d'Italia " XXX [1927] 232-247). Al M. pare che in questi canti da una parte il " sospiro verso Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – RISORGIMENTO LIBERALE – CORRIERE DELLA SERA – CRITICA LETTERARIA – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Momigliano, Attilio (4)
Mostra Tutti

onorare

Enciclopedia Dantesca (1970)

onorare [partic. pass. anche onrato] Sebastiano Aglianò È in rima solo nella III singol. del pres. indicativo; ma in Detto nell'omofono imperativo della II singol. e in Fiore all'infinito. Nelle opere [...] , colui / che per le gentil donne altrui martira); ed è probabile che quando afferma (Pd XVI 139) che al tempo di Cacciaguida la famiglia degli Amidei era onorata, essa e suoi consorti, voglia dire proprio questo, che " era tenuta in grande rispetto ... Leggi Tutto

Amidei

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amidei Arnaldo D'addario Antica famiglia fiorentina, per la quale i cronisti trecenteschi cercarono lontane origini romane. Tuttavia, anche se quella tesi è da considerarsi fantastica, la pur scarsa [...] " era d'oro fasciata di rosso. Gli A. sono La casa di che nacque il vostro fleto alla quale accenna Cacciaguida (Pd XVI 136-139), ricordandone la posizione sociale elevata e l'importanza nella vita politica cittadina e rimproverando alla loro sete ... Leggi Tutto
TAGS: BUONDELMONTE DE' BUONDELMONTI – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – GUELFI E GHIBELLINI – BUONDELMONTI

voto

Enciclopedia Dantesca (1970)

voto (agg.) Alessandro Niccoli Aggettivo che qualifica ciò " che non contiene nulla ", " che non ha nulla dentro di sé "; ricorre prevalentemente in funzione attributiva e, in poesia, quasi sempre in [...] guerra di Troia); Pd XI 129 le pecore... / vagabunde... / tornano a l'ovil di latte vòte. Si discute in che senso Cacciaguida dica a D. che, ai suoi tempi, Firenze non avea case di famiglia vòte (Pd XV 106): troppo grandi e sproporzionate rispetto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 37
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
patèrno
paterno patèrno agg. [dal lat. paternus, der. di pater «padre»]. – 1. a. Del padre, che appartiene al padre o da lui proviene: l’amore p.; i consigli, i rimproveri p.; l’autorità p.; la casa p.; beni p. (e analogam. eredità p., quella costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali