• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [14]
Letteratura [7]
Storia [7]
Lingua [5]
Arti visive [4]
Lessicologia e lessicografia [2]
Diritto [2]
Linguistica generale [1]
Critica retorica e stilistica [1]
Cinema [1]

primizia

Enciclopedia Dantesca (1970)

primizia Guido Favati In Pd XVI 22 figura come appellativo di Cacciaguida, cui D. si rivolge indicandolo così come il capostipite della sua famiglia: Ditemi dunque, cara mia primizia, / quai fuor li [...] vostri antichi; in XXV 14 indica invece s. Pietro in quanto primo dei pontefici: egli è la primizia / che lasciò Cristo d'i vicari suoi. Ha invece il senso di " anticipo " (Sapegno) o meglio ancora di ... Leggi Tutto

Nerli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nerli Simonetta Saffiotti Bernardi Antica e nobile famiglia fiorentina ricordata da Cacciaguida, insieme con i Vecchietti, come esempio della semplicità dei suoi tempi, in quanto i suoi membri, pur [...] rivestendo un ruolo importante nella vita della città, sia per censo che per origine, erano contenti a la pelle scoperta, / e le sue donne al fuso e al pennecchio (Pd XV 116-117). La più antica memoria ... Leggi Tutto

Buondelmonti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Buondelmonti . Famiglia magnatizia fiorentina, inurbatasi verso la metà dell'XI secolo. Cacciaguida, in Pd XVI 66, ricorda questo fatto che fa risalire all'errato atteggiamento della Chiesa e dei guelfi [...] nei confronti dell'imperatore: Se la gente ch'al mondo più traligna / non fosse stata a Cesare noverca / ... sariesi... in Valdigrieve i Buondelmonti. Per D. infatti i B. sono particolarmente colpevoli ... Leggi Tutto
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – VAL DI GREVE – CACCIAGUIDA – ANGIOINI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buondelmonti (1)
Mostra Tutti

bis

Enciclopedia Dantesca (1970)

bis Andrea Mariani L'avverbio latino appare nel contesto dell'indirizzo di Cacciaguida a D., in Pd XV 30 sicut tibi cui / bis unquam coeli ianüa reclusa?, " a chi altro la porta del cielo è stata aperta, [...] insieme, con l'avverbio bis riferito a un verbo in un tempo passato (ianua coeli reclusa [est]) perché Cacciaguida, illuminato dalla conoscenza del futuro nella mente di Dio, considera tanto sicura e immancabile la definitiva accoglienza di D ... Leggi Tutto

Della Scala, Cangrande

Enciclopedia Dantesca (1970)

Della Scala, Cangrande Girolamo Arnaldi Nel terzo e ultimo dei canti in cui si distende l'episodio di Cacciaguida (Pd XVII), D. chiede all'avo di spiegargli il senso delle parole gravi che, durante [...] le chiose / di quel che ti fu detto, vv. 94-95), punto che viene ancora ribadito, mediante una similitudine (la risposta di Cacciaguida sta ai dubbi di D. ‛ come la trama all'ordito '), nella terzina (vv. 100-102) che chiude questa prima parte del ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO DELLA SCALA – AUTORITÀ IMPERIALE – SIGNORIA SCALIGERA – MARCA TREVIGIANA – PALAZZO PRETORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Scala, Cangrande (4)
Mostra Tutti

sanguis

Enciclopedia Dantesca (1970)

sanguis Il vocabolo latino ricorre nelle parole, tutte in latino, con cui Cacciaguida saluta D.: O sanguis meus, o superinfusa / gratïa Dei... (Pd XV 28); l'esordio del saluto riecheggia le parole con [...] cui Cesare è chiamato da Anchise in Aen. VI 835 ... Leggi Tutto

tibi

Enciclopedia Dantesca (1970)

tibi Dativo del pronome latino, riferito a D. nell'apostrofe con cui Cacciaguida lo accoglie nel cielo di Marte: O sanguis meus... sicut tibi cui / bis unquam coeli ianua reclusa? (Pd XV 29). Un'altra [...] occorrenza del pronome si registra nel ‛ descort ' trilingue: Rime dubbie V 2 quid tibi feci, / che fatta m'hai così spietata fraude ... Leggi Tutto

favella

Enciclopedia Dantesca (1970)

favella Antonietta Bufano Se per il Buti al non con questa moderna favella con cui Cacciaguida si rivolge a D. (Pd XVI 33) è sufficiente la chiosa " non al modo che parlo ora io Dante ", altri commentatori [...] , volendo o scrivere o parlare di alcuna cosa di qualche momento, scrivevano o parlavano latino... e che così parlasse Cacciaguida, dalle sue stesse parole ci si fa manifesto, quando disse: ‛ O sanguis meus ', ec. "; " in latino " intende anche il ... Leggi Tutto

ianua

Enciclopedia Dantesca (1970)

ianua È nel senso proprio di " porta ", fra le parole latine con cui Cacciaguida accoglie D.: O sanguis meus... sicut tibi cui / bis unquam coeli ianüa reclusa? (Pd XV 30). Per l'espressione, cfr. Ps. [...] 77, 23 " ianuas coeli aperuit " ... Leggi Tutto

vitale

Enciclopedia Dantesca (1970)

vitale Alessandro Niccoli Nell'ambito di un'ampia e coerente metafora, lo usa Cacciaguida in senso figurato con il valore di " che dà e mantiene la vita ", per assicurare D. che la sua poesia sarà fonte [...] di benefico ammaestramento per gli uomini: Pd XVII 131 se la voce tua sarà molesta / nel primo gusto, vital nodrimento / lascerà poi, quando sarà digesta. Bene il Grabher: " gusto, nodrimento, digesta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
patèrno
paterno patèrno agg. [dal lat. paternus, der. di pater «padre»]. – 1. a. Del padre, che appartiene al padre o da lui proviene: l’amore p.; i consigli, i rimproveri p.; l’autorità p.; la casa p.; beni p. (e analogam. eredità p., quella costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali