MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] sin dalle epoche preistoriche le migrazioni sono state all'origine del popolamento dei continenti.
Già i popoli di cacciatori e raccoglitori migravano alla ricerca di zone più ricche di vegetali commestibili e di cacciagione, e in genere più idonee ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] a popolazione, territorio, tecnologie, fonti alimentari e tipi di organizzazione politica. Si va dalle bande di cacciatori e raccoglitori del deserto del Kalahary - piccole unità autosufficienti composte da una ventina di persone che non conoscono né ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] natura. Le comunità umane - che ai primordi della civiltà erano formate da gruppi nomadi di raccoglitori di frutti della terra e di cacciatori, e cioè vivevano di quello che la natura offriva spontaneamente - già nel Neolitico hanno incominciato ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] , essa era incomparabilmente più blanda di quanto può esserlo anche adesso in uno dei pochi popoli di cacciatori e raccoglitori tuttora esistenti. Un grandissimo numero di imperfezioni fisiche con base almeno parzialmente genetica, che da tempi molto ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] uomo moderno. Da tempo è stata abbandonata la semplice idea che la coltivazione sia stata inventata dai raccoglitori e la domesticazione dai cacciatori, e che l'agricoltura sia una fusione delle due attività. La relazione tra pastorizia e agricoltura ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] esseri umani sono vissuti in quasi tutti gli ecosistemi terrestri del mondo per migliaia di anni come cacciatori, pescatori, coltivatori e raccoglitori. Grazie a innovativi sistemi di irrigazione e all 'uso di sementi diverse, le società tradizionali ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] proprietà da difendere. Oggi sappiamo che questa concezione non corrisponde alla realtà, perché anche i popoli cacciatori e raccoglitori posseggono dei territori, con cui si assicurano le risorse necessarie per sopravvivere (v. Eibl-Eibesfeldt, 1975 ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] si tratta di studiare un piccolo aggregato - si pensi alla popolazione di una piccola isola, oppure a un gruppo di cacciatori e raccoglitori, o a un clan, a un'aristocrazia, chiusi ad apporti esterni.
La definizione sopra data va però temperata: con ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] simboliche del potere sull’intera vita umana ha avuto il suo inizio in tempi immemorabili nell’erranza dei raccoglitori e dei cacciatori e infine nel transito dalle culture nomadiche a quelle sedentarie. Nei successivi millenni della storia antica e ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] del diffusionismo che dell'evoluzionismo, asserì al contrario che il monoteismo era presente già nelle società di cacciatori e raccoglitori più antiche e primitive. Tali credenze in un essere supremo in seguito sarebbero state 'corrotte' e confuse ...
Leggi Tutto
raccoglitore
raccoglitóre s. m. [der. di raccogliere]. – 1. (f. -trice) Chi raccoglie. In partic., chi raccoglie fondi per iniziative di beneficenza e assistenziali, oggetti di collezione, passi letterarî per un’antologia, ecc.: prestarsi...
protototemismo
s. m. [comp. di proto- e totemismo]. – Termine introdotto da alcuni antropologi per riferirsi a un presunto stadio primordiale della «mentalità totemica» dei cacciatori e dei raccoglitori, quali, per es., i San (o Boscimani)...