GIAMBELLI, Giovanni Zeno
Luca Dell'Aglio
Nacque a Verona il 29 giugno 1876 da Carlo e Luigia Lovagetti. Laureatosi all'Università di Torino, come allievo di C. Segre, dal 1904 fu assistente di geometria [...] La geometria algebrica italiana di fronte al 15° problema di Hilbert, in Atti del Convegno "La storia delle matematiche in Italia", Cagliari… 1982, Cagliari 1982, pp. 469-481, in part. p. 479). Solo di recente la rilevanza tecnica dell'opera del G. è ...
Leggi Tutto
VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] Roma 1934; Carta geologica del massiccio sardo-corso, scala 1:1.000.000, in Atti del XII Congresso geografico italiano... 1934, Cagliari 1935; Carta geologica della Sardegna, scala 1:750.000, Roma 1949) e diresse, tra gli anni Cinquanta e Sessanta, i ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] Del Panta, Un architetto e la sua città: l’opera di Gaetano Cima (1805-1878) nelle carte dell’Archivio Comunale di Cagliari, Cagliari 1983, p. 72; Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, I, Torino 1984, pp. 600, 603, 637; D. Pescarmona, Nuovi ...
Leggi Tutto
FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] e dell'adolescenza in diverse città d'Italia. Dai quattordici ai diciannove anni soggiornò a Cagliari, dove frequentò l'istituto nautico e svolse un'intensa attività sportiva.
Socio della palestra "Amsicora", prese parte a diversi concorsi ginnici ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] , e infine di nuovo, per parecchi anni, a Firenze. Nel 1928 vinse la cattedra di letteratura italiana all'università di Cagliari, per poi trasferirsi all'università Cattolica di Milano, quindi a Catania e poi a Pavia. Dal 1939 al 1952 fu docente ...
Leggi Tutto
MASSALA, Giovanni Andrea
Luciano Carta
– Nacque ad Alghero il 27 apr. 1773 da Antonio e Isabella Pilo, della piccola nobiltà della cittadina catalana. Dopo aver frequentato le scuole di grammatica e [...] 1954, pp. 528 s.; V. Del Piano, Giacobini moderati e reazionari in Sardegna. Saggio di un diz. biografico 1793-1812, Cagliari 1996, pp. 287 s.; A. Accardo, prefaz. all’edizione di G.A. Massala, Giornale di Sardegna, Nuoro 2001; F. Obinu, I laureati ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] con la nomina, meramente onorifica, a governatore di Saluzzo.
Morì a Torino il 12 febbr. 1799.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Cagliari, R. Segreteria di Stato e di Guerra, s. 1ª, Dispacci per gli anni 1780-81 e 1790-94; Arch. di Stato di Torino ...
Leggi Tutto
MARONGIU (Marongio) NURRA, Emanuele
Maria Corona Corrias
– Nacque a Bessude, piccolo paese presso Sassari, il 28 marzo 1794 da Diego Marongiu, giureconsulto discendente da una nobile famiglia di feudatari [...] 1866; Id., Storia civile dei popoli sardi dal 1798 al 1848, Torino 1877, p. 425; L. Biginelli, Mons. M. arcivescovo di Cagliari, in Ateneo religioso, I (1869), p. 9; P.P. Flores-Marongio, Memorie di mons. E. M., Sassari 1911; S. Deledda, Un vescovo ...
Leggi Tutto
DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] 152; L. Balsamo, La stampa in Sardegna nei sec. XV e XVI, Firenze 1967, pp. 14, 82, 171; N. Cossu, Il volgare in Sardegna, Cagliari 1978, pp. 49 s., 75 s.; E. Sestan, I Sardi in bilico fra Spagna e Italia (sec. XVI-XVIII), in Annuario dell'Ist. stor ...
Leggi Tutto
FAIS, Antonio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Ploaghe, in provincia di Sassari, il 25 apr. 1841, da Antonio Michele e Sebastiana Deligios. Nel 1855, mentre frequentava il collegio degli scolopi di Sassari, [...] al 1906. Fu anche, per brevi periodi, preside di tale liceo e, nel 1888, provveditore agli studi della provincia di Cagliari.
La produzione scientifica del F. ebbe inizio nel 1868 con un Trattato dì trigonometria rettilinea (Torino 1868). Per lo più ...
Leggi Tutto
cagliaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cagliari, capoluogo della Sardegna; abitante o nativo di Cagliari. Come s. m., la varietà dialettale del campidanese parlata a Cagliari, e, per lo più con iniziale maiuscola, il C., il territorio della...
dopocalcio
(dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi sono sempre trovato benissimo. Dirò di...