• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [277]
Arti visive [101]
Biografie [108]
Letteratura [24]
Religioni [23]
Storia [15]
Architettura e urbanistica [14]
Teatro [12]
Testi religiosi e personaggi [10]
Archeologia [9]
Cinema [9]

CIGNAROLI, Giambettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNAROLI, Giambettino Franco R. Pesenti Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati. Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] nella Moldava. Budapest, Museo di belle arti: Morte di Socrate e Morte di Catone (firmati; Garas, 1972). Caino (Brescia), chiesa parrocchiale: La Vergine e s. Zenone (1750). Calvisano (Brescia), chiesa parrocchiale: S. Silvestro battezza Costantino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCANGELO GABRIELE – FRANCESCO MOROSINI – ANTONIO DA PADOVA – ANTONIO BALESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIGNAROLI, Giambettino (1)
Mostra Tutti

DESUBLEO, Michele, detto Michele Fiammingo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo Gabriello Milantoni Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] , 1870) elencano vari dipinti dell'artista, tra cui una Vittoria dell'Amore virtuoso sull'Amore vizioso, che aveva, come pendant, Caino e Abele, diverse effigi a mezzo busto di santi (S. Giovanni Battista, S. Barbara), una testa di Diana, un mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO GIUSTINIANI – PIETRO DELLA VECCHIA – CASTELFRANCO EMILIA – VILLA DELLA PETRAIA – LORENZO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESUBLEO, Michele, detto Michele Fiammingo (1)
Mostra Tutti

MARCHINI, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHINI, Vitaliano Monica Grasso Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] di M. Piacentini, nel quale furono coinvolti numerosi artisti e per il quale eseguì il bassorilievo La condanna di Caino (1936-39), trascrizione bonariamente umana dell'episodio biblico, e l'ospedale Maggiore di Niguarda, per la cappella del quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSSOLA, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSOLA, Dionigi Gabriella Ferri Piccaluga Scultore lombardo, nato nel 1615 e trasferitosi, secondo la consuetudine in uso, nell'ambiente artistico lombardo agli inizi del sec. XVII, a Roma, dove risiedette [...] , un andamento sicuro, elegante. Un ritorno alla rigidezza compositiva cmquecentesca si nota nel gruppo conchiuso e simmetrico rappresentante Caino e Abele nel duomo (n. 287 dei grafici del Nebbia), terminato nel 1671. Altrettanto rigida e conchiusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – SACRE RAPPRESENTAZIONI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSOLA, Dionigi (2)
Mostra Tutti

MAESTRO di PEDRET

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di PEDRET S. Alcolea i Gil Nome convenzionale sotto cui la critica ha raccolto la produzione di un pittore anonimo, o forse meglio del più importante tra i componenti di una bottega di pittori [...] decorativo del resto dell'edificio: l'evangelista Matteo si trovava forse nell'arco di comunicazione con la navata laterale, Caino nell'intradosso dell'arco centrale e il Sacrificio di Abramo e il Martirio dei ss. Quirico e Giulitta nella navata ... Leggi Tutto

BABELE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BABELE S. Maddalo Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] de Castitate, 17; PL, I, col. 1500), e in Agostino, che mette in relazione Babilonia, i cui fondatori discendono dal fratricida Caino, con Roma, novella Babilonia, la cui fondazione è legata pure a un fratricidio (De civ. Dei, 18, 22; Maier, 1955, pp ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – CORPUS CHRISTIANORUM – GIOACCHINO DA FIORE – GIUSTO DE' MENABUOI – GERVASIO DI TILBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABELE (5)
Mostra Tutti

PIETRO di Puccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Puccio Giampaolo Ermini PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] individuato l’autoritratto del pittore nella testa di profilo, dal cappello caratteristico, posta in fondo alla cornice tra le Storie di Caino e Abele e La costruzione dell’arca di Noè (di diverso avviso Prinz, 1966) e ormai ridotta alla sola sagoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOSANTO MONUMENTALE – GENTILE DA FABRIANO – TADDEO DI BARTOLO – FRANCESCO DA BUTI – SEBASTIANO CIAMPI

LIPPARINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPARINI, Ludovico Francesca Franco Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] nel 1835 insieme con Cia degli Ordelaffi e ordinato da Salomone Parente di Trieste; il soggetto biblico La famiglia di Caino, presentato nel 1837 all'Accademia di Brera e allogato dal banchiere milanese Ambrogio Uboldo (Pinto, p. 214 n. 11); Vettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAINT-SAVIN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-SAVIN Y.J. Riou Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] volta della navata ca. sessanta episodi, tratti dalla Genesi e dall'Esodo, descrivono in particolare la Creazione e le storie di Caino e Abele, Enoc, Noè, Abramo, Giacobbe, Giuseppe e Mosè e si svolgono secondo uno schema nel quale la collocazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PELUZZI, Eso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELUZZI, Eso Francesca Franco PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli. Nutrì inizialmente il sogno [...] , 1944) e dipinse per la parrocchiale di Capiago grandi quadri sul tema della Passione nonché gli affreschi Abramo e Isacco, Caino e Abele. Mentore Alfonso Gatto, nel 1945 ebbe luogo a Varese (galleria Varese) un’altra sua personale poi trasferita a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – CIPRIANO EFISIO OPPO – QUADRIENNALE DI ROMA – VITTORIO EMANUELE II – MARGHERITA SARFATTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
caino
caino (più com. Caino) s. m. – Propr., nome del figlio di Adamo (ebr. Qayn, gr. Κάιν, lat. Cain), che uccise a tradimento il fratello Abele. Per antonomasia, fratricida, uccisore di congiunti o di amici; traditore: essere un C.; avere la faccia...
cainita
cainita s. m. [der. del nome di Caino] (pl. -i). – Appartenente a una setta di gnostici del 2° sec., che sostenevano essere il mondo terreno creazione del Dio del Vecchio Testamento, considerato essere inferiore e maligno, opposto a Sophia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali