• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
68 risultati
Tutti i risultati [962]
Arti visive [68]
Biografie [427]
Storia [187]
Religioni [94]
Letteratura [76]
Lingua [49]
Diritto [40]
Geografia [27]
Italia [19]
Europa [19]

Letteratura e arti visive

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e arti visive Giorgio Patrizi Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] . G. Patrizi, La "lettura" dell'arte, in Storia dell'arte italiana, 10° vol., Torino 1981, pp. 199-276. O. Calabrese, La macchina della pittura. Pratiche teoriche della rappresentazione figurativa fra Rinascimento e Barocco, Bari 1985. M. Carboni, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CERTOSINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CERTOSINI M. Righetti Tosti-Croce Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] del Bosco, in seguito intitolato a s. Bruno, oggi certosa di Serra San Bruno.L'amena descrizione del cenobio calabrese contrasta vivamente con quella della Chartreuse: Gilberto abate di Nogentsous-Coucy, nel De vita sua sive Monodiario libri tres ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – SAN GIOVANNI BATTISTA – CONCILIO DI COSTANZA – FILIPPO VI DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERTOSINI (2)
Mostra Tutti

DE ROSA, Diana

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella) Angela Catello Figlia del pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602. La madre della D., [...] (De Dominici, III, p. 98). Il Longhi (1969) attribuì ad "Annella De Rosa" l'Ebbrezza di Noè (già coll. Calabrese), grazie alla presenza del monogramma intrecciato "ADR" individuato nel margine sinistro della tela: nell'opera, oltre che nell'Isaccoche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAO (Λᾶος, Laus) P. Zancani-Montuoro Città sulla costa tirrenica presso la foce del fiume, che porta ancora lo stesso nome e che segnò dapprima il limite settentrionale dell'Italia più antica, poi il [...] . P. Marincola, Di Terina e di Lao, Catanzaro 1886; M. Lacava, Del sito di... Lao, Napoli 1891; O. Dito, Appunti di geogr. stor. Calabrese: Laos, in Riv. Cal. di storia e Geogr., I, 1893, pp. 175 ss. e 260 ss.; Philipp, in Pauly-Wissowa, XII, i, 1924 ... Leggi Tutto

Mano

Universo del Corpo (2000)

Mano Rosadele Cicchetti Marco Bussagli La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] Cappella Sistina a Roma. Bibliografia m. bussagli, Storia degli angeli. Racconto di immagini e di idee, Milano, Rusconi, 1991. o. calabrese, Chiromanzia in Michelangelo, in Il ritratto e la memoria, a cura di A. Gentili, 2° vol., Roma, Bulzoni, 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – ICONOGRAFIA CRISTIANA – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mano (4)
Mostra Tutti

PACCAGNINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCAGNINI, Giovanni Antonella Gioli PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini. Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] attribution to Simone Martini (The Burlington Magazine, XC [1948], pp. 73-80), unico scritto frutto della breve esperienza calabrese. La volontà di P. di tornare a Pisa, con richieste d’intervento a Bianchi Bandinelli, a Carlo Ludovico Ragghianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Altavilla

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Altavilla M. Falla Castelfranchi M. Andaloro Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] The Tombs and Obits of the Byzantine Emperors, DOP 16, 1962, pp. 1-63. W. Holzmann, Papi, Normanni e Chiesa greca, Almanacco Calabrese 13, 1963, pp. 53-66. A. Venditti, La cattedrale di Canosa, Napoli Nobilissima, s. III, 3, 1963-1964, pp. 171-184. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DUCATO DI PUGLIA E CALABRIA – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – GOFFREDO DI CONVERSANO – RUGGERO II DI SICILIA – AMATO DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altavilla (4)
Mostra Tutti

METAPONTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 METAPONTO (Μεταπόντιον, Metapontum) P. C. Sestieri Uno dei centri archeologici più importanti della Magna Grecia. Benché gli scavi non siano molto estesi, [...] in Rendic. Accad. Napoli, VIII, 1894, p. 124; S. Mirone, L'Apollo Citaredo di Metaponto, in Riv. Critica di Cultura Calabrese, 1922, p. 188; Q. Quagliati, Scavi nel tempio di Metaponto, Società Magna Grecia, Relazione e bilancio 1924-25, Roma 1925; E ... Leggi Tutto

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAVIMENTO A. Bagnera Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] esempi pugliesi: cattedrali di Taranto, Brindisi, Giovinazzo e soprattutto di Trani, quest'ultimo stilisticamente legato a Otranto, ma anche al mosaico calabrese di S. Maria del Patir a Rossano. Di particolare interesse è anche l'altro pavimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIMENTO (1)
Mostra Tutti

FAVIA, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVIA, Pietro Maria Mauro Scionti Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] più esclusivamente legata all'architettura cimiteriale, di cui pure si ricordano a Bari le cappelle gentilizie Maggi, Girone, Calabrese, Modugno, Mastrolonardo e, a Grumo, Appula, Trerotoli (1927), iniziò a diversificarsi. In particolare ad una più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
calabrése
calabrese calabrése agg. e s. m. e f. – 1. Della Calabria; abitante o nativo della Calabria. Dialetti c. (e complessivamente il calabro s. m.), i dialetti italiani parlati in Calabria, con peculiarità che da un lato li distinguono dai dialetti...
biancomangiare
biancomangiare s. m. [comp. di bianco1 e mangiare; nel sign. 1, dal fr. blanc-manger]. – 1. Dolce a base di latte di mandorle rappreso, panna, zucchero e rum, tipico della cucina francese. Nella cucina italiana antica aveva lo stesso nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali