• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1629 risultati
Tutti i risultati [3802]
Biografie [1629]
Storia [986]
Religioni [333]
Arti visive [295]
Geografia [203]
Diritto [227]
Letteratura [215]
Europa [181]
Italia [166]
Archeologia [161]

LONGO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Biagio Annalisa Santangelo Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] .", ibid., 1906, vol. 4, pp. 115-131), pianta della penisola balcanica presente in Italia soltanto in poche località della Calabria e della Basilicata, fino ad allora erroneamente attribuito a una specie molto più comune nell'Appennino calabrese e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDICELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDICELLI, Giovanni Battista Victor Ivo Comparato Nato a Larino nella seconda metà del sec. XVI, entrò nell'Ordine dei minori conventuali con il nome di Giovanni Battista da Larino e vi ottenne il [...] Angelo e S. Bemardino, "compagno" dell'Ordine nel 1625, "assistente" nel 1630, e infine direttore spirituale dei collegi della Calabria. Inviato a presiedere il capitolo generale di Molfetta, rimase in Puglia con l'incarico di "rector seminariorum et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Molitèrno, Girolamo Pignatelli principe di

Enciclopedia on line

Generale napoletano (Napoli 1774 - ivi 1848); quando J.-É. Championnet invase il regno di Napoli (1798), M. arruolò a sue spese due reggimenti di cavalleria, con cui cercò di opporsi ai Francesi a Gaeta; [...] in Napoli del cardinale Ruffo, si accostò alla parte monarchica, e quando i Francesi tornarono nella città, fece loro aspra guerra in Calabria. Vinto, riparò a Roma, da dove fu espulso (1814) a istanza di Murat; fece ritorno in patria nel 1820, e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – REGNO DI NAPOLI – CHAMPIONNET – CARDINALE – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molitèrno, Girolamo Pignatelli principe di (2)
Mostra Tutti

Corrieri, Giovanni

Enciclopedia on line

Corrieri, Giovanni Corridore ciclista italiano (Messina 1920 - Prato 2017). Ha iniziato la sua carriera nel 1936 in Sicilia, per poi trasferirsi a Prato nel 1940. Corridore professionista dal 1941 al 1956, è stato un gregario [...] , ha conseguito numerosi successi sia al Giro d’Italia (sette tappe) che al Tour de France (tre tappe); ha inoltre vinto un Giro di Calabria (1945) e una Sassari-Cagliari (1952), e indossato per un giorno la maglia rosa al Giro d’Italia del 1953. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOUR DE FRANCE – GIRO D’ITALIA – MESSINA – SICILIA – PRATO

Spinèlli, Carlo, dei duchi di Castrovillari

Enciclopedia on line

Condottiero (Napoli sec. 16º - ivi dopo il 1605). Partecipò alla guerra di Siena, alla battaglia di Lepanto (1571) e in Portogallo (1580) alla guerra per la successione a quella Corona; quindi ebbe il [...] della lega cattolica, impegnata nella difesa di Parigi contro Enrico IV di Navarra. Inviato in Abruzzo, combatté contro le bande di Marco Sciarra, che infestavano la regione; infine passò in Calabria, terra che difese con successo dai musulmani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ALESSANDRO FARNESE – INVENCIBLE ARMADA – PORTOGALLO – ENRICO IV

PIGNATELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Francesco Luca Covino PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] pervenuto a Madrid e redatto in ambienti nobiliari ostili ad Acton che rammentò al sovrano gli abusi commessi da Pignatelli in Calabria. Rientrato a Napoli a metà dicembre 1785, il re lo ricompensò con la nomina a cavaliere dell’Ordine di S. Gennaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – MASSONERIA IN ITALIA – ESERCITO NAPOLETANO – GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNATELLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Lòngo, Biagio

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Laino Borgo, Cosenza, 1872 - Roma 1950), prof. di botanica nelle univ. di Siena (dal 1906), Pavia, Napoli (dal 1931); socio nazionale dei Lincei (1922). Si occupò di embriologia, citologia, [...] ecc. Numerosi i suoi contributi alla conoscenza della flora lucana, calabrese e toscana (scoprì Pinus heldreichii in Calabria e Basilicata). Diede grande impulso alla Stazione sperimentale per le piante officinali annessa all'orto botanico di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CYNOMORIUM COCCINEUM – PARTENOCARPIA – EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA – CAPRIFICO

COLLETTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLETTA, Pietro Alfonso Scirocco Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] , per la quale il 27 sett. 1810 furono dati pieni poteri al generale Manhès, che agì con spietata ferocia. Nel 1810 la Calabria fu la base dei fallito tentativo murattiano di invasione della Sicilia: il C. fu vicino al re, tradusse i proclami e ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCESCO PIGNATELLI – CONGRESSO DI VIENNA – GIUSEPPE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLETTA, Pietro (4)
Mostra Tutti

ARISTIPPO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARISTIPPO, Enrico Ezio Franceschini Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] Epoche, in Centralblatt f. Bibliothekswesen, III(1886), pp. 161-190, 223-25, 505 s.; F. Lo Parco, Petrarca e Barlaam, Reggio Calabria 1905; Id., Scolario Saba bibliofilo italiota, in Atti d. R. Acc. Arch. Lett. B. Art., n. s., 1, Napoli 1908; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – COSTANTINO L'AFRICANO – GIOVANNI DI SALISBURY – GUGLIELMO DI MOERBEKE – GIOVANNI CONVERSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTIPPO, Enrico (2)
Mostra Tutti

Rossi-Doria, Manlio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Manlio Rossi-Doria Emanuele Bernardi Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] , Bologna 1991. La polpa e l’osso. Agricoltura risorse naturali e ambiente, a cura di M. Gorgoni, Napoli 2005. Un paese di Calabria, a cura di M. De Benedictis, Napoli 2007. Una vita per il sud. Dialoghi epistolari (1944-1987), a cura di E. Bernardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – ECONOMIA E POLITICA AGRARIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossi-Doria, Manlio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 163
Vocabolario
calabriano
calabriano agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi marini proprî di mari freddi, si...
càlabro
calabro càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali