CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] , VII (1892), pp. XII-131 con otto tavv. e una carta geol. 1:500.000 e sei a 1:50.000; Sulla geologia della Calabria settentrionale, in Boll. d. Soc. geol. it., XV (1896), pp. 310-313; Sui giacimenti ferriferi dell'isola d'Elba, in Rass. miner., XI ...
Leggi Tutto
Roccia intrusiva di ambientazione orogenica, a struttura granulare, caratterizzata dall’associazione di un plagioclasio a media acidità (andesina) con uno o più minerali femici, del gruppo dei pirosseni, [...] , oltre che nel massiccio dell’Adamello, sono presenti alle Vedrette di Ries, in Valchiusella, Valtellina, Sardegna, Calabria ecc. Di colore generalmente piuttosto scuro, forniscono ottimi materiali da costruzione e decorazione. Sono classificate ...
Leggi Tutto
Minerale (detto anche halite e sale di miniera), generalmente incolore oppure variamente colorato in rosso, violetto, nero ecc., per impurità varie, con lucentezza vitrea; è cloruro di sodio, NaCl, monometrico. [...] nel Permiano, nel Triassico, nell’Oligocene e nel Miocene); in Italia si hanno giacimenti di s. in Sicilia, in Calabria, in Toscana (Volterra). Il s., oltre a costituire un alimento necessario per gli uomini e per gli animali, rappresenta ...
Leggi Tutto
In mineralogia, miscela di idrossidi ricchi in ferro in cui i principali costituenti sono rappresentati dalla goethite e dalla lepidocrocite. La l. si trova per lo più in masse compatte o in concrezioni [...] ‘cappellaccio’ dei giacimenti ferriferi. Una varietà d’ocra gialla è la terra di Siena. Giacimenti imponenti di l. sono quelli oolitici (minette) della Lorena e del Lussemburgo. In Italia, formazioni coltivabili all’Elba, in Sardegna e in Calabria. ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] di un museo di preistoria e storia naturale, sorto presso l'istituto tecnico di Lecce.
Dopo il 1880 fu a Reggio Calabria dove ricoprì gli incarichi di presidente della giunta di vigilanza dell'istituto tecnico e di direttore del Museo civico. Le sue ...
Leggi Tutto
In geologia, epoca superiore del Neogene (Era cenozoica), compresa tra 5 e 1,65 milioni di anni fa. In relazione a ulteriori studi magnetostratigrafici, biostratigrafici e cronostratigrafici, risulta avere [...] e 1,78 milioni di anni fa (età dell’attuale limite tra P. e Pleistocene, ubicato nella sezione di Vrica, in Calabria). Lo stratotipo del Gelasiano è stato proposto nella sezione di Monte San Nicola, presso Gela, nella Sicilia meridionale. Da un punto ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] Pietre Nere in provincia di Foggia, in Boll. d. R. Comit. geolog., XXVI (1895), pp. 4-51, 2 tavv.; Per la geologia della Calabria settentrionale, in Boll. d. Soc. geol. it., XV (1896), 3, pp. 375-384; Sull'età della dolomia di Zannone, in V. Sabatini ...
Leggi Tutto
Roccia metamorfica di epizona, caratterizzata da grana minutissima e marcata fissilità, composta essenzialmente di quarzo e sericite (o paragonite), cui possono unirsi numerosi minerali accessori (clorite, [...] nella varietà quarzifera, costituiscono il basamento delle Alpi calcaree meridionali, dalla Lombardia al Veneto; sono inoltre presenti nelle Alpi piemontesi, nelle Alpi Apuane, in Calabria, nei Monti Peloritani e nella Sardegna centro-meridionale. ...
Leggi Tutto
Lento movimento di sollevamento ( b. negativo) o di abbassamento ( b. positivo) del terreno, in aree localizzate della crosta terrestre. I fenomeni, facilmente identificabili lungo le coste marine, si [...] , dai fori prodotti dai molluschi litofagi, dall’esistenza di sedimenti marini a quote elevate. In Italia i migliori esempi sono in Calabria e in Sicilia. In alcune zone i due movimenti si alternano: nel golfo di Napoli, gli avanzi del mercato presso ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Mineralista, nato a Firenze il 22 agosto 1872; fu prof. di mineralogia nell'univ. di Cagliari (1924-28) e poi in quella di Pavia (1929-47). Socio nazionale dei Lincei; è stato uno dei fondatori [...] al variare della temperatura (Roma 1906), Molibdenite ed altri minerali di Bivongi e di Pazzano (Reggio Calabria) (Roma 1911), Ricerche petrografiche sul Vulcano di Roccamonfina (Roma Cristalli, morfologia fisica, struttura (Roma 1931), Scorrimenti ...
Leggi Tutto
calabriano
agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi marini proprî di mari freddi, si...
calabro
càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...