Nome di molti santi e beati fra i quali:
1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio.
2. Alberto di Genova, [...] Sicilia, divenuto popolare per prodigi operati in favore della cittadinanza di Messina, assediata da Roberto, principe di Calabria; culto approvato da Sisto IV (1476); festa, 7 agosto.
10. Alberto da Vercelli, santo (Castrum Gualterii, probabilmente ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] ; in proposito si ricorda un episodio, secondo il quale egli sarebbe intervenuto contro alcune "streghe" provenienti dalla Calabria. Di tale episodio, tuttavia, non è possibile trovare documentazione.
Nel 1475 il B. si recò nuovamente in Spagna ...
Leggi Tutto
BASILIO
Salvatore Impellizzeri
Era giudice a Rossano quando, nel 1218, alla morte dell'arcivescovo Pasquale, in seguito a contrasti sorti nel capitolo metropolitano, una parte dei canonici lo elevò [...] . 917; C. Eubel, Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, p. 423; D. Taccone-Gallucci, Regesti dei Romani Pontefici per le chiese della Calabria, Roma 1902, p. 124; A. Gradilone, Storia di Rossano, Roma 1926, pp. 301 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr ...
Leggi Tutto
Per il decennio 1949-59 i documenti pontifici che riguardano gli "stati di perfezione" nella loro spiritualità, organizzazione, struttura e fini sono: l'enciclica Sacra Virginitas (Pio XII: 25 marzo 1954); [...] Sanctae Familiae a Nazareth) (fond. 1900; decr. lod. 10 gennaio 1948); Poveri Servi della Divina Provvidenza (Don Calabria) (fond. 1907; decr. lod. 25 aprile 1949); Congregazione dei "Figli della Carità" (Canossiani) (Institutum Filiorum a Caritate ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di secoli, alla descrizione dell'itinerario del fiume Pellena all'interno del complesso monastico di Vivarium, fondato da Cassiodoro in Calabria nella prima metà del sec. 6° (Cassiodoro, Inst., 29; PL, LXX, coll. 1143-1144).In entrambi i casi la ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] in Sicilia e contemporaneamente sottopose alla giurisdizione ecclesiastica del patriarca di Costantinopoli le province ecclesiastiche di Calabria, Sicilia e Illirico che fin dall'antichità erano state soggette ai papi. I due provvedimenti ebbero ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] dei signori feudali.
Conquistate ormai da tempo da Roberto il Guiscardo e dal gran conte Ruggero, suo fratello minore, la Calabria bizantina e la Sicilia, Ruggero II, figlio di quest'ultimo, posto fine al periodo di anarchia che aveva tenuto dietro ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] doveva già avere una certa fama.
La moderna bibliografia identifica C. a volte con il protasecretis Costantino di Reggio Calabria, cui viene attribuita in alcuni manoscritti medievali la traduzione greca del Kitāb zād al-musāfir wa-qūt al-ḥāḍir di ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] si riteneva opportuno, infine, rassicurare il sovrano sul benevolo atteggiamento del pontefice a proposito dei feudi di Puglia e Calabria, sui quali Sigismondo, figlio di Bona Sforza, vantava diritti di successione.
All'inizio della sua missione il B ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] . Rimase spettatore costernato della destinazione delle ingenti rendite dell'abbazia, attribuite in un primo tempo ai collegi della Calabria e nel 1780 alla precaria Accademia di scienze e belle lettere fondata da Ferdinando IV. Quasi non bastasse ...
Leggi Tutto
calabriano
agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi marini proprî di mari freddi, si...
calabro
càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...