PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] decise di consentire ad alcuni prigionieri l’esilio a vita. Tra questi c’erano i più conosciuti capi delle insurrezioni in Calabria e in Cilento. I detenuti furono portati a Cadice, lì imbarcati su una nave statunitense. Una volta a bordo, i politici ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] famiglia reale, e l'impresa siciliana dovette essere sospesa. Nominato, per i buoni uffici del suo potente zio, giustiziere in Calabria (1357), nel 1359 veniva investito del titolo di barone e dei feudi di Basciano e Castagno (Teramo), ritornati per ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] locali in vista di un eventuale tentativo insurrezionale nella città; portato a termine questo incarico, tentò di raggiungere in Calabria Garibaldi, che intendeva marciare su Roma, ma il 30 agosto lo raggiunse a Cosenza la notizia di Aspromonte ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca Filangieri, figlia del principe di Cutò. Sposò il 30 luglio del 1800 [...] carenza di mezzi finanziari.
La sua fedeltà a re Ferdinando, anche durante il periodo costituzionale e il vicariato di Francesco duca di Calabria, fu premiata nel 1814 quando il re riprese i poteri e nominò un governo di sua piena fiducia, in cui il ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] il nome, nell'estate del 1299 si presentò a Catania, occupata dagli Angioini, e si mise a disposizione del duca di Calabria, Roberto d'Angiò, per partecipare alla lotta contro Federico d'Aragona e vendicare la morte del padre.
Alla testa dei suoi ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Giordano
Norbert Kamp
Nacque tra il 1195 e il 1200 dal feudatario di Nocera Giordano (m. 1227) e da Oranpiasa; fu fratello minore di Riccardo. Ricevette un'educazione cavalleresca che gli [...] , il quale come il F. aveva sposato una sorella del conte Aldoino, fu preposto alle regioni settentrionali, il F. ebbe la Calabria a partire da Porta Roseto e la Sicilia.
Dopo solo pochi mesi, con un mandato imperiale del 24 genn. 1240, fu sollevato ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιᾶπυξ) Mitico eroe eponimo degli Iapigi, figlio di Licaone e fratello di Dauno e di Peucezio. Secondo un’altra versione, era figlio di Dedalo e di una cretese; venne in Italia dopo la morte di Minosse, [...] romanizzazione anche nel settore meridionale della regione.
Promontorio Iapigio Estremità della Puglia, detta più comunemente Capo Santa Maria di Leuca. Va distinto dal Promontorio degli Iapigi, od. Capo Rizzuto, sulla costa orientale della Calabria. ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] lo squilibrio è ridotto: Lombardia 84,7 femmine alfabete ogni 100 maschi, Piemonte 74,2; in quelle più arretrate è clamoroso: Calabria 23,8, Basilicata 26,3); e la differenza tra aree urbane, sempre con un maggiore tasso di alfabetismo, e rurali: la ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] lo spirito di setta e d'influenza popolare".
L'esitante C., rassicurato dalle promesse di protezione del duca di Calabria, obbedì agli ordini sovrani ritenendo dovere dei "buoni sudditi" prestarsi sempre a tutti i "servizzi" cui sono chiamati da ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] dei ceti economicamente più forti.
Dal 1270 iniziò per il D. un processo di consolidamento della sua autorità: gia protontino di Calabria e di Sicilia, egli fu nominato nel 1273 custode del tesoro regio nel castello di Trani e, poco dopo, insieme col ...
Leggi Tutto
calabriano
agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi marini proprî di mari freddi, si...
calabro
càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...