Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] al milione. Un'importante realizzazione in corso di attuazione da parte della Cassa per il Mezzogiorno è infine la Carta geologica della Calabria al 25.000 in 182 fogli.
Fra gli enti privati si sono distinti anche negli anni più recenti per l'entità ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] effetti. Le leggi urbanistiche regionali maggiormente innovative in tal senso (Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Basilicata, Calabria) hanno manifestato interesse per la formazione di un impianto conoscitivo geografico ed economico non tanto per la ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] che finora, nella penisola non si conoscevano che quelli delle necropoli di Tolfa e Allumiere e dei sepolcreti "siculi" di Calabria, tutti appartenenti all'età del ferro: i confronti per la nostra necropoli non si hanno che con la civiltà eneolitica ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] a cura di M. Mautone, Napoli 1992.
P.M. Mura, Lo sviluppo regionale in Gran Bretagna. Il caso della Northern Region, Reggio Calabria 1992.
H. Clout, Aspects of rural change in the United Kingdom, in Norois, 1993, pp. 555-72.
A. Day, England, in World ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] a terra e 718,12 a mare); 20 aree e riserve naturali marine protette estese su 1900,82 km2 ripartiti tra Calabria, Campania, Friuli, Lazio, Liguria, Puglia, Sardegna e Sicilia; 146 riserve naturali statali (1227,53 km2); 105 parchi naturali regionali ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] ricordati nel vol. XXVI di questa Enciclopedia - va aggiunta un'altra unità, di cui diamo notizia sintetica: il p. n. della Calabria. E stato istituito il 2 aprile 1968 su una superficie di 18.000 ha suddivisi in tre unità topografiche distinte: una ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] prigioni della città si riempirono di nemici in attesa di essere registrati e trasferiti nei castelli della Puglia e della Calabria. In seguito a Cremona si celebrò il matrimonio di Ezzelino da Romano con la figlia dell'imperatore, Selvaggia, e nel ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] le permisero di sfondare il fronte italo-germanico ad el-‛Alamein. Fu una divisione canadese che sbarcò per prima in Sicilia e poi in Calabria (1943) e fu un corpo di Franco-canad-si, del basso San Lorenzo che, incappato con i mezzi da sbarco in un ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] cono numerosissime ferrovie statali e private: a) la ferrovia a doppio binario, elettrica, che da Napoli porta a Reggio di Calabria, interessando la zona occidentale nel tratto sino a Pompei (km. 26); b) l'arteria statale a semplice binario, a vapore ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] il 2010. Le differenze tra regioni sono molto ampie: si passa dal 24% dell’Emilia Romagna a valori attorno al 2% in Calabria e Campania.
In Italia, la spesa per la famiglia è dunque la voce del welfare meno generosa, sia se confrontata con la spesa ...
Leggi Tutto
calabriano
agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi marini proprî di mari freddi, si...
calabro
càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...