ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Nato a Genova da Raffaele il Prode intorno al 1385, nel 1427, senza per altro mai trascurare la mercatura nella Maona di Scio, entrò nella politica con l'ambizione di [...] (1442) e capitano generale della Riviera di Ponente (1443). Nel 1444 ottenne da re Alfonso d'Aragona vari feudi in Calabria. Il 4 genn. 1447 persuase il cugino a deporre il dogato e si fece proclamare doge dai suoi partigiani, protetto da ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] la crosta ha spessori superiori a 25 km al di sotto della piana batiale e aumenta fino a 40 km in vicinanza dell’arco calabro. Lo spessore della litosfera si aggira tra 60 e 80 km; le proprietà elastiche evidenziano in ogni caso che si tratta di una ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile calabrese, venuta nel Mezzogiorno, pare, con i Normanni, ma affermatasi sotto Federico II di Svevia per opera di Pietro I (v.). Decaduta dopo la morte di lui, la famiglia riacquistò prestigio [...] di Castelcicala (1729) e di duchi di Calvello: a esso appartennero i due Fabrizi (v.) e Paolo (v.). Ai R. di Calabria appartiene Paola, andata sposa nel 1959 al principe Alberto di Liegi, divenuto re del Belgio nell'agosto 1993, che ha abdicato in ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] 1948 la disoccupazione nel Mezzogiorno crescesse paurosamente giungendo fino al 50° in alcune zone della Puglia e al 33-37° in Calabria e Lucania, e che versasse in condizioni di povertà oltre il 50° dei coltivatori diretti contro il 6° di quelli del ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] Messina, a metà di agosto, la situazione si deteriorò rapidamente. Alla fine del mese, le sue forze avevano già conquistato la Calabria, e il 6 settembre egli arrivò a Salerno, che solo un breve viaggio in treno separava da Napoli. A quel punto, il ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] per eresia, il 30 ag. 1326, il C. dovette affrontare nell'autunno le armi fiorentine condotte da Carlo duca di Calabria: questi fece una spedizione contro San Miniato, sollecitò un intervento di Spinetta Malaspina in Lunigiana, tentò di far attaccare ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] orleanesi circa l'amicizia di Francesco Sforza; nel 1465 accompagnò a Napoli Ippolita Sforza che andava in sposa al duca di Calabria Alfonso d'Aragona; nel novembre si accingeva a tornare a Milano. Fu ancora alla corte di re Ferdinando verso la fine ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] si tolse la vita nel 1242, dopo essere stato deposto per aver congiurato contro il padre ed essere stato tenuto prigioniero in Calabria.
Fonti e Bibl.: Ann. Siculi, in Rer. Ital. Script., 2ed., V, 1, a cura di E. Pontieri, pp. 116 s.; Ryccardi de ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] di estrema resistenza, come emerge da questa significativa pagina di diario di F. Lucifero.
"Oggi ho veduto Roberto di ritorno dalla Calabria, ove è riuscito eletto. Come al solito: "Ditemi cosa si vuole e a un mio cenno tutta l'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] "Berterannus di Missono", del quale si ignorano però le date di inizio e termine del mandato. Accompagnarono il F. in Calabria alcuni nobili del Cilento, i quali, come Riccardo di Pantuliano, facevano parte del suo seguito già nel 1258.
Nell'estate ...
Leggi Tutto
calabriano
agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi marini proprî di mari freddi, si...
calabro
càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...