Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] fondiari sparsi su un'ampia area che fornivano rendite di natura patrimoniale - i patrimoni beneventano-salernitano, napoletano, della Calabria inferiore e superiore, e qualsiasi altro patrimonio romano ubicato entro i confini del Regno o dell'Impero ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] coesione si fondavano le speranze. Si potrebbe obiettare che Cassiodoro, personaggio di rango senatorio con beni fondiari in Calabria, pur parlando a nome di Teodorico esprimesse sulla questione un punto di vista decisamente parziale. Una lettera di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] e Franzesi, che si concluse con il bando di Musciatto, poi sospeso, nel settembre del 1305, per l'intervento di Roberto di Calabria.
Di indole violenta e polemica, il F. si attirò gli strali di Guittone d'Arezzo per il suo attaccamento alle glorie e ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] 1595, al sacco di Patrasso: in quella circostanza, in realtà, le galee pontificie incrociarono al largo delle coste della Calabria meridionale.
Nel 1595 era intanto apparsa a Napoli la prima opera del C., il Proteo militare. Attorno alla datazione ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] Ordericus Vitalis, Historia ecclesiastica, a cura di M. Chibnall, VI, Oxford 1978, p. 434; Alexander Telesinus, Ystoria Rogerii regis Sicilie Calabrie atque Apulie, a cura di L. De Nava - D. Clementi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], CXII ...
Leggi Tutto
ARRIGO TESTA
CCorrado Calenda
L'unica canzone che ci sia pervenuta con attribuzione, peraltro problematica, ad A. è Vostra orgolgliosa ciera. Essa compare in tutti e tre i grandi canzonieri delle origini [...] anche il fatto che sull'identità di A. pesi tradizionalmente un'altra ipotesi, che lo farebbe nativo di Reggio Calabria o di Reggio Emilia: lo sconcerto può essere forse mitigato dalla considerazione che "negli antichi manoscritti, così 'da Reggio ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] Capua, sulla contea di Aversa, sui tre ducati di Gaeta, Sorrento ed Arnalfi, su parte della Puglia e della Calabria. Inviava e riceveva doni dall'imperatore di Germania; stringeva alleanza con il marchese Bonifacio di Toscana; si imparentava con la ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] collegio della Sicilia orientale. Nello stesso anno fu anche nominato segretario interregionale per la Sicilia e la Calabria della federazione elettrici.
Trasferitosi, nell'agosto, a Milano, continuò l'attività di sindacalista nella federazione degli ...
Leggi Tutto
BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] nomina presso la Rota di Siena. Nel 1540, tuttavia, alla morte del padre, era vicario di Agostino Gonzaga, arcivescovo di Reggio Calabria.
Nel 1546 il B. ritornò a Rimini, dove rivestiva la carica di podestà nel 1549, alla morte della cugina Lucinia ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] città, il duca Gualtieri di Brienne che i Fiorentini ricordavano come uno dei migliori collaboratori di Carlo d'Angiò duca di Calabria durante la sua signoria nel 1326-27. Quando poi, l'8 sett. 1342, i partigiani del duca chiesero che gli venisse ...
Leggi Tutto
calabriano
agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi marini proprî di mari freddi, si...
calabro
càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...