FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] insieme con altri quattro capi della ribellione, riuscì, probabilmente ancora prima della caduta del castello, a fuggire a Reggio Calabria e di lì alla corte di re Roberto, mentre i suoi figli caddero nelle mani degli Aragonesi e furono giustiziati ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] di Salerno. Grazie a loro questi infatti riuscì a porre sotto il proprio dominio gran parte della Puglia e della Calabria. Se è corretta la data dell'841 per la devastazione dell'antica Capua da parte dei mercenari musulmani assoldati da Radelchi ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] un trattato di alleanza offensiva e difensiva "in ogni mare, contro tutti i nemici, ma specialmente contro la Sicilia, la Calabria, la Puglia e il Principato cioè contro tutte le provincie del Regno".
Nel 1241, in occasione della battaglia navale del ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] guerra aveva combattuto dalla parte dei nemici di Firenze, probabilmente per controbilanciare la crescente influenza di Alfonso duca di Calabria, figlio del re, nella vita interna della città.
Un certo peso pare abbia avuto l'intervento del B. nelle ...
Leggi Tutto
Fiere e mercati
Jean-Marie Martin
La documentazione di età normanna e sveva è scarsissima in proposito. L'evidenza più chiara è di carattere istituzionale e riguarda l'importanza del plateaticum. Questa [...] a capire la logica del ciclo, che comprendeva una sola fiera in Campania così come in Abruzzo, due fiere in Calabria e tre in Puglia. Inoltre il ciclo sembra totalmente indipendente dai ritmi della produzione agricola: anche se si fosse trattato ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] dello stesso anno, ricevette in dono da re Federico, in campo presso Gaeta, le miniere d'argento presso Longobucco in Calabria. L'anno successivo, sempre nel Regno, egli si interpose fra Antonello Sanseverino ed il re propiziandone l'accordo. Inoltre ...
Leggi Tutto
MARTINO BELLONE
EEnrico Pispisa
Le testimonianze su M., capo della rivolta di Messina (v.) del 1232, sono assai limitate ed esclusivamente contenute in fonti narrative. Il cognome è tramandato in forma [...] presentare istanze di reclamo contro gli arbitri dei funzionari statali. Nel febbraio del 1233 l'imperatore si trasferì dalla Puglia in Calabria e, nel mese di aprile (secondo il Breve Chronicon a maggio), entrò in Messina. Qui convocò i maiores e i ...
Leggi Tutto
TESTAMENTI DI FEDERICO II
TTheo Kölzer
Sono noti due testamenti di Federico II: il primo, datato 1o maggio 1228, fu redatto poco prima della morte della moglie Isabella, deceduta ad Andria dieci giorni [...] il margravio Bertoldo di Hohenburg (parente e familiare), il conte Riccardo di Caserta (genero), Pietro Ruffo di Calabria (mastro delle scuderie imperiali), Riccardo di Montenero (gran giustiziere di corte), magister Giovanni da Otranto (notaio della ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] ordini di tornare, il D. abbandonava le acque di Trieste, nonostante le pressioni degli alleati.
Giunto a Reggio Calabria gli pervenivano altri ordini, che ancor più contrastavano con i suoi sentimenti liberal-moderati e allo stesso tempo mettevano ...
Leggi Tutto
CAMASTRA, Giuseppe Lanza duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso il 1630 da Ottavio principe di Trabia e da Giovanna Lucchese, secondo di tre figli. Nel 1654, già capitano di cavalleria, [...] sanitaria. Con lungimiranza si pose anche il problema della ricostruzione e, mentre faceva venire legname dalla Calabria per costruire baracche, formava una commissione di cittadini e architetti perché formulasse un completo piano di ricostruzione ...
Leggi Tutto
calabriano
agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi marini proprî di mari freddi, si...
calabro
càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...