VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] collina artificiale nella palude, che quando il fiume è in piena sembra un'isola e che era rivestita di lastre di calcare. La chiesa a croce su quattro pilastri, triabsidata, con una cupola e con coronamento a timpano, acquisisce una forma snella ed ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] tipo del Corridor of the Bays di Cnosso; altri magazzini isolati o raggruppati, una grande stanza quadrata col pavimento di calcare gessoso (χαλικασβέστος) e placchette di legno al centro, un piccolo vano di culto con banconi; il bacino lustrale, nel ...
Leggi Tutto
OBELISCO (ὀβελίσκος, più antico ὄβελος)
S. Donadoni
È termine greco ("spiedo") con il quale anche noi designiamo tipici monumenti egiziani. Si tratta in genere di blocchi monolitici a sezione quadrata [...] assume un più franco valore architettonico.
Già nell'Antico Regno lo si trova, usato a coppie, in piccoli esemplari di calcare che inquadrano le porte di monumenti funerarî, e quindi in una particolare funzione nei templi solari di Abu Sir (v.); qui ...
Leggi Tutto
BOSTON
E. Lissi
Museum of Fine Arts. - Nel 1869 la Social Science Association ed il Massachussetts Institute of Technology sollecitarono l'apertura di un pubblico museo di opere d'arte. Nel 1871 venne [...] Micerino. Di alto livello artistico è la statua in legno di Senedem-ib-Mehy, della VI dinastia. Un rilievo in calcare, proveniente da Tell el-᾿Amārnali rappresenta la testa di profilo di una giovane principessa della XVIII dinastia. Sei placchette in ...
Leggi Tutto
SEINE-OISE-MARNE, Civiltà di
E. Castaldi
Orizzonte culturale della prima metà del II millennio a. C. che appare nella sua forma tipica nella valle della Senna e dei suoi affluenti Oise, Marne, Eure, [...] sono generalmente divise da una o due lastre combacianti provviste di foro. Nella Marne invece le tombe sono scavate nel calcare e formano necropoli; qui un passaggio in discesa conduce mediante una piccola anticamera alla vera e propria cella di ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Paduli, Benevento, 1948). Artista versatile, esponente della transavanguardia, P. fonde elementi figurativi e riferimenti artistici provenienti dalle più diverse aree culturali. [...] in legno e in bronzo, mentre dal 1985 ha prodotto opere tridimensionali, con serie di figure totemiche arcaizzanti in calcare. Ha poi continuato a sperimentare materiali e tecniche, realizzando incisioni, dipinti su metallo e materiali diversi (cicli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] , dove si conserva una scena di caccia con l'arco, in cui predominano il rosso e il blu. La pietra, il calcare grigio degli Zagros, fu usata per la decorazione dei palazzi achemenidi, soprattutto a Persepoli, in misura minore a Pasargade e ancor ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] le vestigia della città più antica, poggianti sulla roccia, sono costruite con una buona tecnica di grandi blocchi di calcare squadrati, disposti a filari; che spesso queste vestigia sono state coperte successivamente da strati di detriti e da più ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] (N); 191,25 (E); 192,10 (O). L'edificio, orientato quasi sui punti intermedi per favorire l'esposizione, tutto costruito in calcare dell'isola di Brazza, è in opera quadrata sia nelle grandi mura perimetrali che nelle opere interne superstiti, ed è ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] d'oro alla sommità del tempio, dopo la battaglia di Tanagra (Paus., v, 10, 4).
Il materiale impiegato era un calcare conchiglifero locale, la cui superficie porosa venne ricoperta da un sottile strato di stucco, così da conferirgli un aspetto simile ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...