CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] provinciale di Chieti) all'Esposizione nazionale di belle arti di Milano (Catal. p. 38). Da una sua nota biografica inserita in calce ad un intervento pronunciato alla Camera il 15 maggio 1931, risulta che nel 1907 il C. era a Parigi in contatto con ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] del dominio e illustra in genere la condotta politica pratica. Già s'è detto che l'ottavo tra questi libri fu pubblicato in calce alla Philosophia regia;tutti e dieci sono però superstiti in un codice napoletano (Bibl. Naz., cod. I. D. 74). Eccone i ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] Panzano eiusdem Miletensis Ecclesiae episcopo, barone Galatri ec. die 28, 29 et 30 aprilis anno 1642. Adduntur in calce Synodi privilegia quaedam nec non indiculus episcoporum ejusdem ecclesiae, Palermo 1642).
Panzani morì a Monteleone il 25 giugno ...
Leggi Tutto
SCHINELLI, Achille Francesco Felice
Anna Scalfaro
– Nacque a Breme, nella bassa Lomellina, il 4 ottobre 1882, da Luigi, organista, direttore del coro e della banda parrocchiale del Comune, e da Emilia [...] alle sole chiavi di violino e basso, ma riportando in testa a ciascuno la precisa estensione di ciascuna voce e in calce la fonte utilizzata.
Una guida didattica, che coniuga elementi di teoria musicale con esercizi pratici, è Teoria e pratica per l ...
Leggi Tutto
NAUCLERIO, Tommaso
Marco Nicola Miletti
– Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] ne incontrano continue riprove (S. Rovito, Consiliorum seu iuris responsorum cum decisionibus Supremorum Regni Neapolitani Tribunalium in calce cuiuslibet Annotatis Liber Secundus, Napoli 1629, cons. L, n. 13, p. 217; l’anonima Quaestio illustrissima ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] regia di A.G. Bragaglia.
Tornato nel 1926 a Valguarnera, il L. tentò di avviare un'operazione commerciale, una bottega di calce e gesso, che si rivelò ben presto fallimentare. Più proficua risultò la collaborazione con Vera Gaiba per la stesura di un ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Stefano
Stefano Calonaci
– Nacque a Firenze il 10 maggio 1598 da Francesco di Stefano di Romolo e da Lisabetta di Vincenzo Pieroni.
Francesco era in seconde nozze. Da Lisabetta ebbe otto figli: [...] trascrizione di scritture pubbliche e private relative alle vicende di molte famiglie fiorentine. Giuseppe Maria Brocchi, in calce alla sua Descrizione della provincia del Mugello, edita nel 1748, pubblicò la storia di una queste famiglie compilata ...
Leggi Tutto
FLORIANO (Florianus)
Paolo Bertolini
Quanto sappiamo della sua vita si trae essenzialmente da due lettere che egli inviò "ex monasterio Romeno" al vescovo di Treviri Nicezio (circa 526-566) e che, inserite [...] sup., del sec. IX, nel quale è stato trascritto integralmente ma senza indicazione di paternità al f. 117r, in calce agli stessi Epigrammata. Esso consente di avere un'idea - sia pure superficiale e ben circoscritta, data la brevità del componimento ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giacomo
Giuseppe Monsagrati
– Settimo di dodici figli, nacque a Chiavari il 2 marzo 1767 da Giuseppe, genericamente qualificato come negoziante, e da Maria Turio. Suo amico d’infanzia fu Luca [...] (pubblicato da A. Luzio) che madre e figlio si scambiarono tra il 1835 e il 1839. Le righe aggiunte dal M. in calce a molte di quelle lettere mostrano in lui non un personaggio arcigno né tanto meno un conservatore, ma un uomo che la sfiducia verso ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] nel 1670, e del campanile portato a termine dopo ventuno anni di lavori nel 1682, Pappacoda aveva concesso duecento carri di calce procurati gli anni precedenti per la paura della peste.
L’imprimatur al volto barocco della città fu opera di Giuseppe ...
Leggi Tutto
calce1
calce1 s. m. [dal lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. a. Estremità della lancia sotto l’impugnatura: l’asta si ruppe a due braccia dal c. (D’Azeglio). b. Calcio del fucile. 2. Locuz. avv. in calce, in fondo, a piè di pagina: fare...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...