L’italiano parlato a Torino condivide, con differenze diafasiche (➔ variazione diafasica), diastratiche (➔ variazione diastratica) e di frequenza d’uso, i principali tratti regionali delle varietà settentrionali. [...] ➔ prestiti adattati morfo-fonologicamente (sono tali, ad es., i termini che denotano realtà o referenti locali) e ➔ calchisemantici dal dialetto, fonti entrambi di possibili casi di ➔ geosinonimi e di geoomonimi.
Altrettanto ricco è il repertorio di ...
Leggi Tutto
In linguistica il prestito indica un qualsiasi fenomeno di ➔ interferenza, dovuto al contatto e all’influsso reciproco di comunità che parlano lingue diverse, e non solo lingue letterarie o generalmente [...] lingua (brindisi, canotto, sciovinismo, stoccafisso) (➔ adattamento). Nel primo caso si parla di calchi strutturali e di calchisemantici (➔ calchi), nel secondo di forestierismi o prestiti integrali o adattati (➔ forestierismi). Il prestito, dunque ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] break, tuttora insostituito ("l'unico termine straniero ancor oggi usato ufficialmente dalla Federazione pugilistica italiana", nonostante un calcosemantico di scarsa fortuna come separatevi [Caretti 1973, p. 85]); clinch, accanto a corpo a corpo e ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] contenuti: mediante la formazione di neologismi o la messa in circolazione di estensioni semantiche di parole già attestate o mediante la formazione di calchi (semantici o lessicali). Nei processi di rivitalizzazione di una lingua gioca un ruolo ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] di organismi capaci di rispondere in modo rapido ed efficiente all’ingresso di prestiti integrali o di calchisemantici, rende particolarmente cedevole il lessico scientifico italiano all’accoglienza dei forestierismi. Agli esempi e alle osservazioni ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] stessa frase (b). Questo secondo esempio contiene anche un prestito adattato morfologicamente (pasten). I prestiti lessicali e i calchisemantici (passaggi di parole e di significati) da una lingua all’altra sono in effetti la forma più vistosa di ...
Leggi Tutto
LATINISMI
I latinismi (o cultismi o parole dotte) sono vocaboli della lingua latina rimasti esclusi dall’uso parlato nel processo di formazione dell’italiano e delle altre lingue neolatine. Solo in un [...] latino secum) per con sé, niuno (dal latino ne unum) per nessuno. Oltre alla grafia, si notano alcuni calchisemantici dal latino, come adiudicata (dal latino adiudicare) per assegnata o utilitati (dal latino utilitatem) nel significato di ‘interesse ...
Leggi Tutto
ipostasi
Dal lat. tardo hypostasis, gr. ὑπόστασις «sostanza», comp. di ὑπό «sotto» e στάσις «lo stare». Termine dalla cui originaria forma greca, ὑπόστασις, derivano diversi calchisemantici in latino: [...] substantia, o subsistentia, o suppositum, che in filosofia indica ciò che resta fermo dietro il fluire fenomenico, quindi la sostanza (οὐσία), la natura (φύσις) da cui sgorgano le proprietà d’una cosa; ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] papato, ora in sede vacante, non porrà la sua firma in calce alla pace di Augusta (25 settembre 1555; v. augusta). Questa fu , ecc.); in qualche caso fu adoperata con spostamento semantico una voce nazionale (Tugend svolge il suo significato da ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] , il panno / la panna, ma anche al fatto che nomi semanticamente e formalmente simili possano avere genere diverso in un’altra lingua romanza dal giapponese, parquet dal francese, ecc.), ➔ calchi (fine settimana dall’ingl. week end, ferrovia dal ...
Leggi Tutto
calco1
calco1 s. m. [der. di calcare3] (pl. -chi). – 1. Impronta di una scultura o iscrizione o moneta, ricavata in cera, argilla, gesso per trarre dalla forma così ottenuta copie dell’oggetto originale: trarre un calco. Anche la copia ottenuta...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...