Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] da lavoro), sia la ricchezza accumulata. Numerosi affinamenti sono possibili, introducendo il tasso di interesse nei calcoli relativi al trasferimento delle risorse nel tempo e la possibilità di trasferimenti ereditari, sostituendo la massimizzazione ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] un sistema e traendone con immediatezza una varietà di soluzioni, ad aprire la via a questo modo di indagare. Il calcolatore è, a sua volta, una pur vaga simulazione del cervello umano. Dalle delineazioni cibernetiche di Norbert Wiener (1947) e dai ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] ma tali da assicurare un profitto ai capitali. Per difendere la gestione privata delle ferrovie, il C. presentava una serie di calcoli ed analisi dei costi tendenti a mostrare che, ovunque, l'esercizio statale risultava più caro di quello privato. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] , tutto quell’edificio sparisce […]. Quella forma di vegetazione non ha radice nella terra, ma nell’uomo; non nei calcoli dell’intendimento, ma nella forza della volontà (p. 326).
In conclusione del saggio, Cattaneo rivendica una scoperta che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] Nei termini degli odierni economisti, Gramsci si distacca dall’idea che il coordinamento e la cooperazione affiorino da meri calcoli strumentali di singoli agenti, ritenendo piuttosto che si fondino su credenze, convenzioni e mentalità condivise (D.C ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] . (1785-1835): illuminista lombardo anglicizzato, in La Cultura, XXXVIII (2000), 1, pp. 39-57; V. Caramaschi, Utopie e calcoli di un intellettuale ottocentesco, in Neohelicon, XXIX (2002), pp. 35-44; M. Cimini, La letteratura come lasciapassare: G. P ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] Eulero, è la seguente
dove s è un qualsiasi n. reale maggiore o uguale a 2 e, a secondo membro, il prodotto infinito è calcolato per tutti i valori primi di p. La [1] riassume, in realtà, infinite relazioni (una per ogni valore di s) ed è tanto più ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] 'aumento del reddito medio in Stati molto popolosi dell'Asia, in primo luogo la Cina. All'opposto, per l'Africa si calcola un aumento dei poveri di 200 milioni. Nei Paesi a reddito medio la distribuzione della ricchezza può essere molto ineguale, con ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] (giacché l'eguaglianza delle opportunità è compatibile con grosse disparità di reddito). Invece nel mercato della politica il calcolo si fonda su un peso eguale per ciascun cittadino.
Nella pratica i principî e gli enunciati di questo sistema ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] larghe e immediate reazioni di domande e offerte a ogni variazione di prezzo. Di qui l'agevole formulazione dei calcoli di convenienza. Borse valori efficienti promuovono per via mediata la diffusione della ricchezza mobiliare, ed è questa la via ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...