MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] C. Burali Forti, poi suo compagno in molti lavori, rinunciò alla carriera universitaria per l'ostilità incontrata dal suo approccio al calcolo vettoriale, già dal 1897 il M. si trovò a confrontarsi con T. Levi-Civita. In occasione dei concorsi per la ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] ’osservazione di un bosone di Higgs non sarebbe sufficiente a completare il modello, che ha gravi limitazioni teoriche: i calcoli necessari a giustificare i valori osservati delle masse appaiono ad hoc, ma tutti i modelli che sono stati sviluppati ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] , squadre e altri strumenti meccanici, più tardi cannocchiali. Tra queste invenzioni tecniche, il compasso geometrico-militare destinato a calcoli balistici e geodetici, risale al 1597. Le vendite del compasso ebbero successo e nel 1606 G. scrisse un ...
Leggi Tutto
Fisica
La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza.
In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, [...] che tendono a deformarli plasticamente è di uno o due ordini di grandezza inferiore a quella ottenibile da calcoli teorici, riferiti a una struttura cristallina ideale, con una disposizione regolare degli atomi all’interno del reticolo cristallino ...
Leggi Tutto
Matematica
Data una curva algebrica piana C, di ordine n, la cui equazione in coordinate omogenee sia f(x0,x1,x2) = 0 e fissato comunque il punto P0(x00, x01, x02), si dice curva p. (o assolutamente p.) [...] Ct, valutati quindi rispetto ad assi solidali con il corpo, è detto p. relativa (o mobile). Ha importanza per i calcoli di robustezza del corpo, in particolare dell’ala, perché fornisce direttamente le forze aerodinamiche normali al piano alare e nel ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA TECNICA
Emanuele FOA'
. La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; [...] è nullo. Da ciò segue che per un corpo qualunque cv è uguale alla derivata parziale della U rispetto alla temperatura calcolata mantenendo costante il volume. Ma per i gas perfetti la U è funzione soltanto della temperatura. Quindi per tali fluidi cv ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] d'interesse per la RG sono ·ω, γ', a sin i e Ṗb. La precessione del periastro
è in accordo con il valore calcolato dalla RG se si adottano per le masse delle due stelle i valori
dedotti dalla loro stessa analisi. Il parametro
ha le dimensioni di un ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] :
dove ϑ è l'angolo che il vento fa con la direzione nord.
Esistono poi opportune tabelle, con le quali questi calcoli possono essere semplificati.
Bibl.: V. bibl. di meteorologia; aerologia. Tra i lavori più recenti, cfr. V. e J. Bjerknes, Solbert e ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] di elettroni da parte di un ossigeno neutro rispetto a un ossigeno carico negativamente, cosa che viene confermata dai calcoli, e che una maggiore positività degli atomi di fosforo aumenti la instabilità dell'anidride. Sperimentalmente si è visto che ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] dominare problemi difficili come le transizioni di fase ‒ sia per l'uso di un nuovo strumento d'indagine, il calcolatore elettronico.
La comprensione delle leggi fondamentali ha fornito alla comunità dei fisici una solida base d'appoggio per avviare ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...