PERLMAN, Selig
Filippo BARBANO
Teorico dell'azione sindacale e storico del movimento operaio, nato a Białystok (Polonia) il 9 dicembre 1888; in Italia dal 1906 al 1907; negli S. U. A. dal 1908, naturalizzato [...] ed affermante che le scelte economiche ed i relativi comportamenti, oltreché non essere motivabili con meri calcoli logici di tornaconto, emergono da complessi fattori strutturali (istituzioni), ovvero da comportamenti di gruppo che condizionano ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 748; App. II, I, p. 899; III, I, p. 588)
Storia. - La controversia tra Gran Bretagna e Argentina riprese nella seconda metà degli anni Settanta fino a degenerare in un aperto conflitto nel 1982. [...] appieno le conseguenze − un regime dittatoriale che mostrava visibili segni di esaurimento.
Decisa in base a erronei calcoli politici e strategici (fiducia nel sostegno degli Stati Uniti e nella mancata risposta del governo inglese presieduto dalla ...
Leggi Tutto
Vichinghi
Silvia Moretti
I padroni dei mari venuti dal Nord
Nell’8° secolo d.C. le coste europee furono travolte dalla grande espansione dei Vichinghi, i popoli dell’Europa settentrionale che, grazie [...] , pur non conoscendo la bussola, sapevano orientarsi in mare aperto anche nei giorni di nebbia, sfruttando per i loro calcoli alcuni strumenti artigianali; erano inoltre grandi conoscitori dei venti e ottimi marinai.
L’8 giugno del 793 i monaci dell ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] ebbe modo di confrontarsi con sapienti dell'etnia Ruanruan (da molti storici identificata con gli Avari) sui rispettivi metodi di calcolo rapido.
In generale, gli imperi della Cina antica e medievale si sono distinti per una grande apertura verso il ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] e l'acutezza dell'ingegno dell'imperatore e dei suoi collaboratori affondavano le loro radici nell'armonia fra calcoli matematici teoretici e pratica sperimentale; l'origine di tale metodo deve essere ricercata nel substrato culturale in cui ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] lunghezza era ritenuta pari a 9 cun (il quadrato di 9 è 81, il numero a partire dal quale, per convenzione, erano calcolati tutti i rapporti armonici dei tubi sonori).
Le misure di volume di corpi e quindi anche di capacità di recipienti erano basate ...
Leggi Tutto
nomadismo
Tipica forma di esistenza sociale che implica spostamenti periodici per la sopravvivenza e la riproduzione del gruppo. La raccolta di vegetali selvatici, prima, e la caccia di erbivori gregari [...] di vita legati all’emergere dell’agricoltura e dell’allevamento come principali attività di sussistenza. Secondo i calcoli compiuti dagli specialisti, la percentuale dei cacciatori-raccoglitori, pari al 100% della popolazione mondiale (10 milioni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] e sulle crisi fornite in questi scritti egli fa ampio uso di nozioni di astronomia calendariale e riferimenti al problema del calcolo della durata dell'anno, nonché delle stagioni, in mesi e giorni, dato che i giorni e le notti hanno durata diversa ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] cambogiana (10.716.000 ab. nel 1998), dopo un regresso prodottosi negli anni Settanta (quando furono uccisi, secondo i calcoli più recenti e affidabili, circa 1,7 milioni di persone) e solo parzialmente recuperato nel decennio seguente, ha ripreso a ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] V "6 mila scudi annualmente".
Quasi spaventato - a questo punto - Corner da quel che va appurando, quasi sconcertato dall'intreccio di calcoli che non si levano un palmo da terra di cui è costretto a prender atto. E, quasi a metter le mani avanti con ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...