SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] delle navi, così da avere, secondo l'espressione usata dagli Anglosassoni, un carico bilanciato in base ad accurati calcoli e ad esperienze, prevedendo le occorrenze di materiali e realizzando il ritmo di scarico necessario. Ciò implica la soluzione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] nelle classificazioni cinesi concernenti gruppi di discipline connesse tra loro. Si pensi all'estensione del campo d'indagine dello shushu ('calcoli e metodi') nel periodo Han, nel corso del quale i lavori di Liu Xiang e di Liu Xin esercitarono una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] corsi d'acqua a vantaggio delle terre coltivate, di effettuare i calcoli del calendario per comprendere i numeri. (Song Yuan xue'an, nella costruzione delle dighe e dei terrazzamenti; i calcoli relativi al volume delle fascine di trattenimento e alla ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] il palazzo Mazzarino a Parigi, i governatorati di Alsazia, Bretagna e Vincennes e cospicui beni patrimoniali, che assommavano, secondo calcoli grossolani dei contemporanei, a 20-30 milioni di livres. Ben presto, però, ci si rese conto che né la ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] a fare occupare dalle sue truppe Sirmio, abbandonata dalla guarnigione gepida in ripiegamento davanti agli Avari. Questi calcoli dell'imperatore furono, però, frustrati dalla chiarezza di vedute di A. e dalla prontezza con cui seppe fronteggiare ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] venti giorni, violentissime piogge hanno provocato grandi esondazioni e sommersione di vaste aree del paese. Secondo i primi calcoli, i morti ammonterebbero a molte migliaia e le persone rimaste senza tetto a oltre 250.000.
bibliografia
T. Young ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] ’eliocentrismo con le Scritture. Del resto le Tabulae prutenicae del luterano Erasmus Reinhold (1511-1553) del 1551, fondate sui calcoli di Copernico e mai vietate, servirono di base per la riforma del calendario decisa nel 1582 da Gregorio XIII. Il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] la matematica cinese conteneva certi tipi di operazioni che non esistevano affatto in quella occidentale, come il metodo fangcheng ('calcoli facendo uso di tabelle', così denominato in quanto in esso si risolvevano i problemi organizzandone i dati in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] un testo originale. L'insieme di questi testi forma il nucleo teorico a partire dal quale ‒ sotto forma di strategie, calcoli o ricette ‒ si sviluppa la pratica, che costituisce l'altro polo del sistema. Tra queste due entità complementari si colloca ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] A tale scopo aveva prodotto diversi medicinali a base di aria fissa capaci, a suo parere, di curare l'asma, i calcoli, le malattie veneree, la tubercolosi e altri mali diffusi. Nel 1797 aveva addirittura aperto la Pneumatic Institution, una sorta di ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...