La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] degli oggetti da collezionare, in finanziamenti per le pubblicazioni, in incarichi o prebende. Il peso di questi calcoli tuttavia non deve essere sopravvalutato. Sembra più importante, infatti, l'immersione sia dei proprietari dei cabinets di ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] volte a quella con cui si trasmettono gli impulsi nervosi nel cervello umano. Allo stesso modo, la frequenza di un moderno calcolatore digitale supera di circa un milione di volte le frequenze che si trovano nel cervello umano: 200 MHz contro 200 Hz ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] finanziare i progetti dannosi per l'ambiente. A questo scopo, si dovrebbero creare dei modelli teorici che consentano di calcolare con precisione i costi complessivi di un progetto di sviluppo, inclusi i suoi effetti ecologici e ambientali. Inoltre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] un numero di visitatori sufficiente a coprire le spese di mantenimento dell'acquario e, secondo i suoi calcoli, avrebbe anche potuto provvedere in parte al finanziamento dell'attività scientifica. Altre entrate sarebbero state assicurate dalla ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] . L'interesse in questo campo è dovuto per lo più a due fattori. Il primo è legato allo sviluppo di calcolatori molto potenti, grazie ai quali è divenuto possibile effettuare simulazioni dettagliate di molti sistemi complessi; il secondo al fatto che ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] simili - è molto complesso nonostante l'apparente semplicità, in quanto richiede notevoli risorse in termini di memoria e tempo di calcolo, ed è stato a lungo oggetto di studio e di sperimentazione negli ultimi anni.
a) Allineamento di due sequenze ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] si superi, nei primi trent'anni di vita, la dose di 25-30 r a livello delle gonadi. Ma i calcoli precisi sono estremamente ardui e non è facile ottenere cifre attendibili; quindi conviene porre dei limiti cautelativi molto bassi (v. radioprotezione ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] modelli basati sulla conoscenza, nel caso in cui le equazioni di questi ultimi non si possano risolvere con le risorse di calcolo disponibili.
Un modello a scatola nera è definito in primo luogo dai suoi input, che sono le variabili che agiscono sul ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] nel registro sbagliato, possono dare origine a sequenze proteiche erronee. Il modello identificava le triplette 'utilizzabili' e ne calcolava il numero: esattamente venti. Crick e i suoi colleghi fecero subito notare che la teoria non era basata su ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] dimensioni di 15 metri. Il flusso energetico specifico estraibile (espresso in W/m2) dipende dal cubo della velocità del vento. Si calcola che un tipico mulino assoggettato a un vento intermittente di 10 m/s è in grado di erogare un flusso di circa ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...