Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] . L'interesse in questo campo è dovuto per lo più a due fattori. Il primo è legato allo sviluppo di calcolatori molto potenti, grazie ai quali è divenuto possibile effettuare simulazioni dettagliate di molti sistemi complessi; il secondo al fatto che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] calore specifico di una sostanza fosse inversamente proporzionale al suo peso atomico. Dulong e Petit usarono per i loro calcoli i pesi atomici di Berzelius, ma per ottenere i loro risultati furono costretti a dimezzarne otto. Dumas interpretò questo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] l'intensità di una sorgente è inversamente proporzionale al quadrato della distanza da essa, risultava semplice calcolare le intensità relative delle due sorgenti osservate. Su questa base Bouguer condusse studi dettagliati sull'assorbimento della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] di F può essere perciò effettuata come se le sfere si trovassero nel vuoto; ciò è stato tacitamente assunto finora. Tali calcoli sono stati effettuati per la prima volta in un contesto diverso, vale a dire per un modello semplice di un fluido ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
Guido Altarelli
La fisica fondamentale si propone di ricondurre tutti i fenomeni naturali a un insieme di teorie e di leggi che, almeno in linea di principio, spieghino e permettano [...] è mW=(80,426±0,034) GeV/c2 ‒ permette un'ulteriore verifica di precisione del MS, perché tale massa può essere calcolata, a partire da mZ, dalle masse dei quark e dei leptoni e dalle costanti di accoppiamento, in funzione della massa del bosone ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] nel 1894 da Hertz, tale principio vale anche per sistemi con vincoli non olonomi. In seguito, grazie al nuovo calcolo delle variazioni, si riuscì a chiarire la generalità e applicabilità anche di questo principio.
La teoria di Hamilton-Jacobi
La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] per eliminare le n (con α costante da determinare), Bohr avrebbe trovato (T/f)n=nh/2, da cui avrebbe potuto calcolare Tn, invertire il ragionamento e ottenere R come prodotto di costanti atomiche. Nel suo famoso articolo in tre parti sulla struttura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] della Royal society; Grandi, da parte sua, si schiererà con l’inglese nella disputa sulla priorità della scoperta del calcolo (G. Grandi, Quadratura circuli, et hyperbolae […], 1703, 17102, pp. XIII-XIV). E sarà proprio nel circolo degli studenti di ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] momento che le correzioni apportate dalle interazioni forti alle ampiezze di decadimento sono, di fatto, a tutt'oggi non calcolabili. Al più si possono stimare gli ordini di grandezza, ma certamente non fare confronti precisi come quelli ottenuti al ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] dimensioni di 15 metri. Il flusso energetico specifico estraibile (espresso in W/m2) dipende dal cubo della velocità del vento. Si calcola che un tipico mulino assoggettato a un vento intermittente di 10 m/s è in grado di erogare un flusso di circa ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...