Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] elementi che vi sono associati, memoria, capacità combinatoria, capacità di confronto, comprensione e immaginazione. Questa ? Circa trent'anni fa P. Russo diceva che di fronte al calcolatore la sola cosa che resta specifica dell'uomo, ora che ‟la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] al-Ṭūsī, il quale si rifà all'analisi combinatoria per risolvere il problema filosofico dell'emanazione a Mio padre mi indirizzò a un uomo che vendeva verdure e che praticava il calcolo indiano perché mi istruisse" (al-Qifṭī, Tā᾽rīḫ al-ḥukamā᾽, p. 143 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] laboratorio, per terra e per mare. Le misure infinite, i calcoli, le tabelle erano per costoro il simbolo delle conquiste umane. senza alterare la sostanza e l'efficacia del sistema combinatorio ideato da Lavoisier, i Tedeschi adottavano una soluzione ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] divenuto formale, comporta allora nuove strutture, che funzionano in modo combinatorio - e non più soltanto per gradi - e riuniscono in necessità di continue verifiche sperimentali prima che il calcolo diventi deduttivo. Peraltro a tutti i livelli di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] la nuova capitale, Baghdad, fece appello agli astrologi per calcolare il tema astrale e determinare il momento più favorevole vera e propria ricerca fonologica, per mezzo di un pensiero combinatorio (al-Ḫalīl ibn Aḥmad), passando per la grammatica e ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] molecole; non anticipano il nucleo atomico che sta per decadere: calcolano il periodo di dimezzamento (che è legge statistica) di un , del caos deterministico), o da un'accidentalità combinatoria immanente (è il modello dell'evoluzione biologica). ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] fasi delle molecole di un gas in celle quantiche di uguale volume, così da poter calcolare l'entropia del gas mediante un metodo combinatorio, che non richiedeva di eliminare il termine dipendente dalla dimensione delle celle, o costante chimica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] e le regole sia dell'analisi sia della sintesi o combinatoria. A queste tre fasi se ne saldano altre due: lo singoli caratteri e alle formule. Infine, per lo svolgimento del calcolo in senso proprio, dovrà essere definito un insieme di relazioni ...
Leggi Tutto
logica
logica teoria dell’inferenza valida, cioè studio della correttezza dei ragionamenti, qualunque sia l’universo di discorso cui essi si riferiscano. Si riserva usualmente il termine «logica», privo [...] dei mondi possibili; egli costruì inoltre numerosi frammenti di calcolo dei predicati e delle classi.
La svolta di fine problematiche è testimoniato anche dalla nascita della → logica combinatoria, dove si cerca, attraverso un numero finito di ...
Leggi Tutto
topologia
topologia termine che indica sia un settore disciplinare della matematica sia la famiglia (o collezione) di insiemi aperti (o semplicemente aperti) che definisce uno → spazio topologico.
La [...] le identificano usando il nome di topologia algebrica combinatoria. Fra le applicazioni classiche della topologia algebrica vi studio di tali varietà si utilizzano strumenti del calcolo differenziale di più variabili. Le origini della topologia ...
Leggi Tutto
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...
mathesis
‹màteṡis› s. f. [traslitt. del gr. μάϑησις, dal tema μαϑ- di μανϑάνω «imparare»]. – Termine che significa propriam. «apprendimento, conoscenza», adottato nel linguaggio filosofico e matematico con il sign. di «scienza matematica»,...