Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] modo dall’osservazione non strumentale dellevariazionidella luminosità e della dimensione apparenti di Venere.
Il che si pone è: quali sono i valori di m e M? Gemino inizia col calcolare che la durata media di un mese anomalistico (P) è di 27;33,20 ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] già dimostrato la grande utilità per lo studio dellavariazione temporale dei momenti magnetici.
Fu dimostrato che le eccitazioni permette di applicare i metodi della teoria cinetica dei gas al calcolodelle proprietà di trasporto, come ad esempio ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] risulta alterato. Anche se questi effetti dellevariazionidella resistenza pre- e postcapillare sono di di voltaggio mostra un'onda iniziale e una coda più lenta. È stato calcolato che la fase dell'onda contiene circa 2,4 μF/cm2 (Cm) e la fase lenta ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] geostrofica, per cui gli oceanografi si servono contemporaneamente delle equazioni geostrofiche e dell'equazione idrostatica per calcolare lo shear, ovvero le variazioni secondo la verticale, delle correnti geostrofisiche sulla base di osservazioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] basati sull'idea di pesantezza posizionale. Nel suo calcolodella pesantezza potenziale, Biagio cerca con scarso successo di velocità di un mobile dovesse essere riferito a una variazionedelle sue cause. Fra le teorie criticate nel secondo capitolo ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] non era naturalmente possibile apprezzare l'ambito dellevariazioni esistenti all'interno di una specie. La ) variava, nei valori ‛adulti', tra 513 e 770-775 cc; la media calcolata da Tobias per tre presunti maschi di H. habilis è stata di 695 cc, ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] decennio del Trecento, per le variazioni del valore del ducato in grossi per effetto dellevariazioni del rapporto oro/argento, il 32 denari = 768 denari.
È facile continuare nel calcolodelle equivalenze tra i vari elementi del sistema, tutti ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] è stato possibile fare un modello generale dellevariazioni del verso e dell'intensità del campo magnetico terrestre nel corso si conosce soltanto una delle componenti dell'inclinazione, e ciò rende incerto il calcolodella correzione. Ma ne risulta ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] che si ottengono imponendo l'annullarsi dellavariazionedell'azione, cioè dell'integrale della lagrangiana lungo un arco di traiettoria escludentisi, secondo un noto teorema del calcolodelle probabilità, la probabilità di osservare l'assorbimento ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] nuova configurazione e propulsione delle navi (velieri) e al calcolodella posizione nelle lunghe traversate anche per lo studio, che qui ci interessa, dell’ordine di grandezza e dellevariazioni del commercio marittimo, perché la quota relativa (l ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...