Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] anni Trenta, si è posta il problema del calcolodelle sue proprietà, anche se con risultati spesso contraddittori. non linearità delle equazioni fenomenologiche, che descrivono le variazioni nel tempo delle concentrazioni delle specie coinvolte in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] la 'dinamica di una popolazione', cioè lo studio dellevariazioni quantitative di una popolazione nel tempo, nel corso del di Bernoulli, mettendo in dubbio l'efficacia del calcolodelle probabilità e persino l'opportunità di ricorrere allo strumento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] teorica, che si è chiaramente posta il problema del calcolodelle sue proprietà sin dagli anni Trenta, anche se con non linearità delle equazioni fenomenologiche che descrivono le variazioni nel tempo delle concentrazioni delle specie coinvolte ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] , le strutture di un edificio o il calcolodelle probabilità venivano sostituiti, come generatori di forme musicali 1986, dall’omonimo «racconto drammatico» di Giuseppe Dessì), le Variazioni su tema di Mozart per orchestra (1991), la Musica per ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] e un nuovo collasso. l calcolidella nucleosintesi tengono conto solo della densità barionica, quella dovuta a tipi di semi più semplici sono soltanto dellevariazioni casuali della densità, derivanti unicamente da microscopiche fluttuazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] essenziali.
Si può considerare, per es., la variazionedella quantità domandata e del prezzo dei beni di lusso la stessa cosa figuri due volte nel fenomeno della produzione, nel calcolodelle forze produttive, una volta come retribuzione del ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] di simulazione. Il programma simula il gioco in quanto calcola come saranno i dati finali partendo da certe informazioni corsa simulata ha termine, il computer stampa un grafico dellevariazioni di velocità richieste al ciclista durante la prova e un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Thomas Hobbes sviluppa un sistema che comprende una logica, una fisica, un’antropologia [...] In essa egli espone con maggiore ampiezza, ma senza variazioni di un qualche rilievo, le sue teorie fisiologiche, pensare sia un calcolo di nomi che noi abbiamo imposto alle idee o fantasmi delle cose e non un calcolodelle cose stesse.
Attraverso ...
Leggi Tutto
Proteine
Franca Ascoli e Anna Maria Paolucci
Proteina (termine coniato nel 1838 dal chimico olandese G. Mulder, derivandolo dal greco πρωτεῖος, "che occupa la prima posizione") è il nome di sostanze [...] . In altre situazioni, invece, i livelli di assunzione raccomandati possono subire dellevariazioni. In gravidanza, per es., il bisogno proteico viene calcolato sulla base della quantità di proteine depositate sotto forma di tessuti fetali, annessi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] John Napier si deve l’invenzione di un dispositivo di calcolo fatto di dieci bastoncini rettangolari numerati; su ciascuno sono scritti alcune sostanze di dilatarsi o contrarsi in funzione dellevariazioni di temperatura. Intorno alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...