Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] anche dellevariazionidella domanda.
3. Le conseguenze dell'aumento di prezzo del petrolio sul mercato mondiale dell' quello del gas naturale, i deficit calcolati stanno a dimostrare che i prezzi dell'energia assunti nei diversi scenari sono troppo ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] , con il bilancio: produzione+importazione−esportazione; il risultato di questi calcoli sarà poi corretto, per quanto è possibile, tenendo conto dellevariazionidelle scorte. Ma in numerosi paesi, sono state condotte inchieste direttamente sulle ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] 'estero. Occorre allora calcolare il CLUPE, ossia il costo del lavoro per unità di prodotto espresso nei termini della moneta di riferimento che più interessa (dollaro, marco o ECU), il quale permette di catturare le variazioni del costo del lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] termina con una splendida analisi dei movimenti del denaro sulla base dellevariazioni dei tassi d’interesse (v. anche Boldizzoni 2008, pp consapevolezza dell’inflazione da offerta di moneta e il calcolo del valore di un bene sulla base della quota ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] essenziali.
Si può considerare, per es., la variazionedella quantità domandata e del prezzo dei beni di lusso la stessa cosa figuri due volte nel fenomeno della produzione, nel calcolodelle forze produttive, una volta come retribuzione del ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] dellevariazionidelle rimanenze, assumendo come rimanenze finali di ciascun esercizio il valore complessivo della parte eseguita sin dall’inizio dell di vista qualitativo o le capacità di calcolo, teoriche e reali, dello stesso, da un punto di vista ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] 'impresa può essere spiegato tenendo conto dellevariazionidella struttura dei beni capitali dell'impresa (K. E. Boulding e del sondaggio o campione statistico, che riposa sul calcolodelle probabilità e consiste nell'interrogare un piccolo gruppo di ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] consentire d'isolare, eliminandola, l'influenza dellevariazioni temporali dei prezzi e dell'unità di misura (monete nazionali) , grazie anche al continuo aumento della potenza di calcolo degli elaboratori elettronici, sempre più numerose ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] è dato da Y't=v't−w't. Pertanto l'indice di Geary dellavariazione del volume del valore aggiunto è fornito dalla Iy(L)=Y't/Y0, che il calcolodella parità dei poteri di acquisto fra i paesi della Comunità Europea, Atti del Convegno della Società ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] di banca, per ridurre al minimo le variazioni di un certo prezzo medio della ricchezza sociale (numeri indici dei prezzi), con regolamenti periodici della quantità di moneta, in base ai calcoli di certe formule e col seguire certi suggerimenti ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...