Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] .
L’espansione delle spese pubbliche
Lo studio della composizione della spesa pubblica e delle sue variazioni, sulla scorta luogo, è interesse della società provvedere a questi rischi del lavoro; qualche volta è savio calcolo. La società moderna ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] quote che non sono da imputarsi alle caratteristiche della domanda e dell'offerta, ma originano da distorsioni del mercato, traslazioni esso produce una variazione, incremento o decremento, di alcune variabili. Pertanto il calcolo dei benefici netti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] nell’introdurre, da un esercizio finanziario all’altro, variazionidelle singole poste di bilancio al fine di rispecchiare pratica basato su un amalgama di elementi di puro calcolo economico, di approcci sperimentali, di valutazioni empiriche e ...
Leggi Tutto
prodotto interno lordo
Giulia Nunziante
La produzione come ricchezza
Il prodotto interno lordo è il valore di tutto quello che produce un paese e rappresenta una grandezza molto importante per valutare [...] di tempo può essere dovuto a un incremento dei prezzi o delle quantità prodotte; invece l’incremento del PIL reale è sicuramente riconducibile alle sole variazioni nelle quantità prodotte.
Il calcolo del PIL
Il PIL può essere misurato in tre diversi ...
Leggi Tutto
Statistico e pubblicista (Orta San Giulio 1893 - Roma 1979), segretario generale (1947-68) dell'Unione delle camere di commercio italiane e direttore dei periodici Sintesi economica (dal 1948) e Studi [...] del Calcolo annuale di reddito per province e regioni, pubblicato dal 1952. Tra le molte opere: Demografia dell'India (1949); Tecnica e pratica delle ricerche di mercato (1951; 4a ed., ampliata, 1964); Variazioni territoriali dello stato economico ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] modello matematico. Ogni passo del modello elaborato sul calcolatore ha durata di un anno e in esso i livello: il prodotto fra i moltiplicatori determina le variazionidella funzione intermedia durata della vita. In tal modo anche un solo parametro ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] effetti statistici della misurazione della massa dei disoccupati e del calcolo esatto del costo (sia della disoccupazione in del lavoro, dall'adattamento di questo al mutare delle circostanze, dalle variazionidella domanda, ecc. Vale a dire che in ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241; App. II, 11, p. 705)
Antonino GIANNONE
Ricchezza e reddito. - 1. Gli studî sul reddito e sulla r. hanno segnato nel dopoguerra notevoli progressi che non hanno precedenti nella [...] l'OECE, a standardizzare i concetti e i metodi di calcolo. Sul piano concettuale, però, non si sono avuti notevoli nel tempo, in quanto sono influenzati dalle variazioni del potere d'acquisto della lira, e limitandosi a considerare la serie ...
Leggi Tutto
SCALA MOBILE
Ester Capuzzo
Con il termine s.m. viene indicato il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La s.m. si modifica con il variare dell'indice del [...] 91) fu stabilita l'esclusione dell'indennità di contingenza, maturata dopo il 31 marzo 1977, dal calcolodell'indennità di buonuscita e, al fortemente diversificato, dal momento che le variazionidella contingenza erano differenziate per settori e non ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] rado sbagliano. E se sbagliano il calcolatore funziona male, non assicura la congruenza qui la convinzione che "la natura della grande industria porta con sé variazioni del lavoro, fluidità delle funzioni, mobilità dell'operaio in tutti i sensi" ( ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...