Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] in modo accelerato - e con innumeri variazioni sul tema di fondo della istituzionalizzazione del mercato - ogni qualvolta, in attesa del cliente, contando sulla affidabilità dei propri calcoli previsionali: è il cliente a ordinare al produttore che ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] scienza assiomatica - che studia, cioè, in astratto il calcolo razionale, ossia le regole per minimizzare i costi o massimizzare , almeno in Italia, il ciclo delle ragioni di scambio ‛industriali', ossia le variazioni del rapporto tra prezzi dei soli ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] quei prezzi di mercato che debbono essere presi come basi del calcolo. Dove non vi è libero mercato, non può esistere alcun potremmo definire ‛accidentali', dovuti a variazioni impreviste della domanda o a variazionidelle scorte o a ritardi del ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] saggio del profitto, se non provocano variazioni nel salario monetario.
In luogo della distinzione fra beni necessari e di ", 1906-1907, XXIII-XXIV (tr. it.: Calcolo del valore e calcolo del prezzo nel sistema marxiano, in La teoria economica ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] Heinrich von Thünen (1850), il quale - per il calcolo di quello che egli definiva 'salario naturale' - elaborò dall'assunzione di rischi imprevedibili ma "da variazioni nell'organizzazione e nella struttura dell'impresa, [...] che è la sola fonte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] Keynes astrae dalle variazioni nel livello dei prezzi che un’espansione della spesa pubblica avrebbe Barone e i fondamenti della moderna teoria dell’allocazione delle risorse, 2° vol., pp. 147-67; E. Santarelli, Calcolo edonistico e sfruttamento del ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] in generale ad un miglioramento delle basi e dei modi di calcolo; gli speculatori di professione non sono interessati a migliorare la loro capacità di previsione a lungo termine, quanto piuttosto a prevedere le "variazionidella base convenzionale di ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] sugli andamenti futuri degli stessi al fine di guadagnare una frazione dellavariazione che in pratica si realizza (v. U.S. Department of con il metodo di replica è equivalente a calcolarne il valore atteso alla scadenza contrattuale e scontare ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] Velocità nelle variazionidella domanda e dell'offerta e punti di equilibrio stabile e instabile, in Mem. della R. Acc. delle scienze di ), il F. esaminava il calcolo economico individuale nella ripartizione della ricchezza disponibile su tutto il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] criteri delle provvigioni e degli oneri, le modalità di pubblicità del valore delle quote. Il regolamento e le relative variazioni devono è assorbita dai costi non inclusi nel calcolodella performance.Un altro problema fondamentale riguarda l' ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...