spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] del concetto di s. assoluto elaborato da I. Particolare importanza in geometria differenziale hanno alcune classi speciali un vettore kv di V, in modo tale che vengano rispettate certe regole di calcolo del tipo: 1∙v = v; k1(k2v) = (k1k2)v; (k1 ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] e trascendenti, il calcolo di integrali definiti e la risoluzione di equazioni differenziali ordinarie con l 1] può superare
1+ K−−−a0, dove K è il massimo valore assoluto dei coefficienti negativi che figurano a primo membro dell’equazione.
Un altro ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] (o di Galileo), presuppone l’esistenza di un tempo assoluto tale che, se t′ è il tempo misurato in O fattori, per es. n1 e n2, e calcolare n1 trasformate su n2 punti, riducendo così il nello studio di un’equazione differenziale mediante la t. di ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] dσ e se dFn è il valore assoluto della sua componente normale all’elemento di . Di qui la nota regola per il calcolo della p. che un liquido contenuto in un massima e la p. minima è detta p. differenziale. Per p. media dinamica, infine, si intende ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] , la v. di P rispetto a T (o v. assoluta) è pari al risultante della sua v. relativa (v. un integrale primo delle equazioni differenziali del moto: il cosiddetto degli eritrociti (VES) La v., calcolata in un esame di laboratorio ed espressa ...
Leggi Tutto
mortalità In demografia, il rapporto tra il numero di morti in un anno di osservazione e la popolazione da cui tali morti derivano.
Generalità
L’analisi degli aspetti quantitativi che si riferiscono alla [...] vita; un secondo massimo, generalmente assoluto, si verifica nelle età più anziane .
Nell’ambito della m. differenziale spicca il fenomeno della supermortalità maschile costruzione delle tavole è relativa al calcolo delle probabilità di morte tra il ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] fisiche.
I. di rifrazione assoluto (di fase) di : 33−2=25 è divisibile per 5. Le regole di calcolo per gli i. ricordano, come è anche naturale data la a operatori differenziali. Per es., l’i. analitico ia di un operatore differenziale lineare F ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] alta resistenza, e per la possibilità odierna del calcolo accurato delle varie parti la potenza massica è subito notevoli modificazioni: il differenziale non è più oscillante con 600 cavalli. Il primato mondiale assoluto è stato stabilito il 23 ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...]
dove PF(B) è la probabilità di B calcolata sotto l'assunzione che tutte le Xn sono indipendenti robusta se: ammette una grande efficienza assoluta per tutte le alternative a P; vi è l'approccio geometrico-differenziale alla statistica. Le teorie ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] la geometria differenziale e le equazioni differenziali. Si all'interno della superficie S. È facile calcolare il flusso magnetico totale attraverso S: se , come al solito, è il valore assoluto della carica elettrica dell'elettrone. Così la ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...