Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] il parametro teorico di riferimento per il calcolo di un sussidio per unità occupata è al settore rurale come funzione del differenziale atteso fra i salari nei due rischio più bassa, polizze con copertura assoluta con quelli a più alto rischio. Un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] differenziali di diversi elementi di triangoli piani e di triangoli sferici. In questo modo diventava possibile calcolare (di massima verosimiglianza, di minimo valore atteso assoluto, dei minimi quadrati) furono poi incorporati nella statistica ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] sistema chiuso, essere generata o annichilata in assoluto.
La seconda legge della termodinamica riguarda la direzione (52) devono essere sostituite da equazioni differenziali stocastiche, secondo il calcolo di Îto oppure di Stratonovich. Per ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] Banach. Per F = K (valore assoluto come norma) si pone L (E, E, F) è sempre uno spazio di Banach.
b) Spettro e calcolo funzionale
Sia ora E ≠ {0} uno spazio di Banach complesso (K ad esempio da operatori differenziali con adatte condizioni al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] considerati nell'ordine crescente dei loro valori assoluti. È noto che essi giacciono nella alla loro indipendenza differenziale in risposta a Xα+ε, α≤1/2.
Il problema di Gauss consiste nel calcolo del valore esatto di α nella [16].
Nel 1903 Georgii F ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] una premessa differente: il declino dell'assoluta superiorità dell'Inghilterra, che aveva permesso Porro, sulla spazialità differenziale, che anticipano quelle elaborate s'inseriscono nella logica di un calcolo politico, i dati geografici acquistano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] osservi che questa è un'equazione differenziale del primo ordine, mentre l'equazione un metodo proposto da Poincaré per il calcolo dell'angolo di separazione tra la varietà all'infinito in valore assoluto secondo una potenza sufficientemente ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] ricorrere all'esperienza passata o a un calcolo di probabilità oggettiva per valutare il 'rischio incertezza', definita da Knight come assoluta mancanza di 'valide basi' modo da annullare il suo profitto differenziale. L'analisi di Marshall si presta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] . Si mostra l'utilità della nozione di convergenza assoluta di un integrale e si spiega l'integrale di calcolo infinitesimale nel primo ciclo universitario, Dieudonné passa sotto silenzio lo studio degli integrali multipli e delle forme differenziali ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] con variazioni diverse.
Un incremento differenziale anche piccolo della probabilità di punto zero rispetto al quale misurare in assoluto lo stato di adattamento (qualsiasi entità , il gene. Mediante un calcolo fondato sui coefficienti di affinità ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...